Salute sessuale: verità e falsi miti sulle IST

Pubblicato su: 06.05.24
Salute sessuale: verità e falsi miti sulle IST

La salute sessuale è un aspetto fondamentale del benessere generale, ma è spesso circondata da fraintendimenti e informazioni errate. Per poter prendere decisioni informate sulla nostra salute sessuale è essenziale avere informazioni accurate sulle infezioni sessualmente trasmesse (IST). Sfatare i miti comuni e presentare i fatti può promuovere una cultura di educazione sessuale precisa che consente alle persone di prendere il controllo del proprio benessere e ridurre lo stigma che circonda queste condizioni, prevenendone la diffusione.

Falsi miti sulle IST

Esistono numerosi falsi miti intorno alle IST, che perpetuano fraintendimenti e contribuiscono alla diffusione di queste infezioni. Un’idea comune è che solo le persone promiscue possono contrarre le IST, quando nella realtà chiunque si impegni in attività sessuali, indipendentemente dal numero di partner, può essere a rischio. Un altro mito è che si può riconoscere se qualcuno ha un'IST semplicemente guardandolo. Questo è assolutamente falso, poiché molte IST non presentano sintomi visibili, motivo per cui è fondamentale sottoporsi a controlli periodici. Inoltre, alcune persone credono che si possa contrarre un'IST dalla tavoletta del wc o condividendo asciugamani. Queste modalità di trasmissione esistono, ma sono molto rare e la maggior parte delle IST si diffondono principalmente tramite contatto sessuale

Fatti sulle IST

Esistono oltre 30 tipi diversi di IST, tra cui gonorrea, clamidia, sifilide, HIV/AIDS e herpes. Queste infezioni, se non trattate, possono avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale. Molte IST sono inoltre asintomatiche, ossia non mostrano sintomi: questo è il motivo per cui gli esami periodici sono cruciali, poiché permettono di rilevarle e trattarle in modo preococe. È importante anche sapere che le IST possono essere trasmesse attraverso varie forme di contatto sessuale, compresi sesso vaginale, anale e orale. Tenendo presenti tutti q uesti aspetti, possiamo prendere decisioni informate e adottare le precauzioni necessarie per proteggerci e proteggere i nostri partner.

L'impatto delle IST sulla salute fisica e mentale

Le IST possono avere un impatto significativo sia sulla salute fisica che mentale. Le conseguenze fisiche possono variare da fastidio e dolore, fino a complicazioni più gravi come infertilità, dolore cronico e morte (nei casi più gravi di HIV/AIDS). Inoltre, lo stigma e la vergogna che circondano queste infezioni possono avere un impatto sulla salute mentale, causando senso di colpa, ansia e depressione. È fondamentale affrontare sia gli aspetti fisici che mentali delle IST, fornendo supporto e risorse per le persone colpite da queste infezioni

Prevenire le IST attraverso pratiche di sesso sicuro

La prevenzione è la chiave quando si tratta di IST: praticare sesso sicuro tramite l'uso di metodi barriera, come i preservativi, durante l'attività sessuale è fondamentale per ridurre il rischio di infezione. È importante anche comunicare apertamente con i propri partner sessuali riguardo eventuali diagnosi di IST e sottoporsi a test regolarmente. Evitare comportamenti a rischio, come sesso non protetto e contatti con numerosi partner sessuali, può ridurre significativamente il rischio di contrarre queste infezioni. Adottando pratiche di sesso sicuro possiamo proteggere noi stessi e i nostri partner dalle IST e promuovere una migliore salute sessuale

Il ruolo dei test nella salute sessuale

I test regolari sono una parte importante della salute sessuale. Molte IST possono essere asintomatiche, ossia non mostrano sintomi, per cui diventa importante sottoporsi a test regolari, che consentono di rivelare e trattare tempestivamente le infezioni, prevenendo ulteriori complicazioni e riducendo il rischio di trasmissione. Il test dovrebbe essere una routine per le persone che sono sessualmente attive o hanno più partner sessuali: dando la priorità ai test regolari, possiamo tenere sotto controllo la nostra salute sessuale e contribuire alla prevenzione e al controllo delle IST. 

Risorse per l’informazione e il supporto alla salute sessuale

Operatori sanitari, presidi medici, cliniche di salute sessuale e organizzazioni comunitarie spesso offrono materiali educativi e servizi di consulenza. Inoltre, le piattaforme online e i siti web dedicati forniscono informazioni affidabili su queste infezioni e sulle pratiche di sesso sicuro. È importante cercare queste risorse e approfittare della conoscenza e del sostegno che offrono, per gestire con maggior consapevolezza la nostra salute sessuale

Conclusione: promuovere la cultura dell’informazione riguardo alla salute sessuale

In conclusione, l'educazione alla salute sessuale è fondamentale per promuovere il benessere generale. Sfatare i miti e condividere i fatti sulle IST ci consente di eliminare i fraintendimenti e ridurre lo stigma che circonda queste infezioni. Comprendere l'impatto delle IST sulla salute fisica e mentale mette in luce l'importanza della prevenzione e dei test regolari. Praticando sesso sicuro e accedendo alle risorse educative disponibili, possiamo prendere il controllo della nostra salute sessuale e contribuire a una cultura di informazione accurata ed empatica. Diamo la priorità all'educazione alla salute sessuale e lavoriamo per un futuro in cui tutti abbiano accesso a informazioni precise e supporto per il loro benessere sessuale.

 

product in comparison