La tiroide e la caduta dei capelli

Gli ormoni sono spesso indicati come la causa principale della perdita di capelli, anche se sono responsabili solo di una minoranza di casi. Le donne dopo il parto e durante la menopausa possono perdere i capelli, di solito a causa di una condizione chiamata telogen effluvium. Quasi tutti gli uomini subiscono una perdita di capelli in età adulta.
I capelli del cuoio capelluto umano non crescono continuamente, contrariamente a quanto si crede, e una certa perdita di capelli è una parte normale della vita. Esistono anche alcune malattie che portano alla perdita dei capelli.
Alcune patologie della tiroide possono provocare la caduta dei capelli, sia negli uomini che nelle donne. La perdita è uniformemente diffusa e coinvolge l'intero cuoio capelluto piuttosto che aree discrete, apparendo uniformemente rada. Un trattamento efficace del disturbo tiroideo può portare alla ricrescita, anche se può richiedere diversi mesi.
Segni di perdita di capelli legata alla tiroide
Una certa perdita di capelli è normale: ogni giorno il corpo perde da 50 a 100 capelli come parte del normale ciclo di crescita. Condizioni come un disturbo della tiroide rendono la perdita di capelli prolungata, grave e più evidente.
È raro che la perdita di capelli sia l'unico sintomo di una tiroide iperattiva o sottoattiva. Alcuni dei segnali che indicano la presenza di una patologia tiroidea sono:
• Aumento/perdita di peso inspiegabile
• Ansia
• Depressione
• Tremori alle mani
• Debolezza muscolare
• Stanchezza
• Frequenza cardiaca alta o bassa
• Stipsi o diarrea
Che cos'è la tiroide?
La tiroide è una ghiandola endocrina che si trova appena sotto il pomo d'Adamo negli uomini, nella parte anteriore del collo. È costituita da due lobi ai lati della trachea, uniti da un piccolo ponte di tessuto tiroideo chiamato istmo. Il compito principale della tiroide è quello di controllare il tasso metabolico dell'organismo, ovvero il processo di conversione del cibo consumato in energia.
L'ormone tiroxina (spesso chiamato T4) viene secreto nel sangue dalla tiroide. Il T4 viene convertito in tri-iodotironina (T3), che è biologicamente attiva e regola il metabolismo dell'organismo.
In che modo i disturbi della tiroide causano la caduta dei capelli?
I disturbi tiroidei gravi non trattati possono causare alterazioni dei capelli, tra cui la loro caduta. Capire come ciò avviene significa capire come crescono i capelli.
I capelli iniziano a crescere nella parte inferiore del follicolo pilifero sul cuoio capelluto, con i vasi sanguigni che alimentano la radice e producono altre cellule, permettendo così la crescita dei capelli. Questi capelli si spingono poi verso l'esterno attraverso la pelle. Ogni follicolo pilifero attraversa un periodo di crescita seguito da un periodo di riposo, chiamato fase telogen. Durante la fase telogen i capelli vengono eliminati e sostituiti da nuovi capelli.
Dopo un po' di tempo, questa crescita si arresta e lascia spazio a un nuovo ciclo di crescita. L'interruzione della produzione di ormoni tiroidei dovuta a un disturbo della tiroide influisce sullo sviluppo dei capelli alla radice. In queste circostanze, i capelli che cadono dal cuoio capelluto possono non essere sostituiti da una nuova crescita, con conseguente diradamento e talvolta calvizie.
Perdita di capelli associata alla malattia autoimmune della tiroide
L'alopecia areata è una condizione autoimmune che può essere riscontrata con i disturbi autoimmuni della tiroide. L'alopecia areata provoca aree discrete e spesso circolari di perdita di capelli. Nella maggior parte dei casi è transitoria e non progredisce, ma può causare una calvizie significativa. La perdita di capelli dovuta a un disturbo della tiroide è di solito temporanea e, in molti casi, i capelli ricrescono una volta che il problema della tiroide è stato trattato con successo.
Esistono altre rare patologie autoimmuni che possono causare la caduta dei capelli per cicatrizzazione (ad esempio, il lupus eritematoso), associate a malattie autoimmuni della tiroide. Anche la sindrome dell'ovaio policistico è associata a malattie autoimmuni della tiroide e può manifestarsi con una perdita di capelli diffusa, insieme ad altri sintomi come mestruazioni irregolari, obesità e acne.
Condizioni e disturbi della tiroide
Le patologie della tiroide sono comuni e possono colpire chiunque a qualsiasi età. Alcuni fattori aumentano il rischio di sviluppare una patologia tiroidea, tra cui:
• Anamnesi familiare di malattie della tiroide
• Avere una condizione autoimmune, come il diabete di tipo 1, l'artrite reumatoide o il lupus
• Assunzione di un farmaco ad alto contenuto di iodio
• Avere un'età superiore ai 60 anni, soprattutto se individuo con sesso biologico femmina assegnato alla nascita.
L'ipertiroidismo si verifica quando la tiroide produce una quantità eccessiva di ormoni. Si parla anche di tiroide iperattiva.
Alcuni sintomi dell'ipertiroidismo sono:
• Mestruazioni più leggere o meno frequenti
• Tremori alle mani
• Frequenza cardiaca elevata
• Perdita di peso
• Nervosismo
• Problemi di sonno
• Pelle fragile
• Debolezza muscolare
• Irritabilità
L'ipotiroidismo si riferisce a una tiroide poco attiva e si verifica quando la tiroide non produce abbastanza ormoni.
I sintomi dell'ipotiroidismo comprendono:
• Diffcoltà nella concentrazione, memoria labile
• Aumento di peso
• Stipsi
• Stanchezza
• Sensibilità al freddo
• Pelle secca
Le altre principali patologie che colpiscono la tiroide sono il gozzo (un ingrossamento della ghiandola tiroidea) e il cancro della tiroide.
Profilo tiroideo con SYNLAB
Lo screening tiroideo di SYNLAB analizza i principali marcatori della funzione tiroidea, aiutandovi a identificare eventuali patologie tiroidee sottostanti o il rischio di svilupparne una. Può anche essere utilizzato per monitorare le condizioni tiroidee esistenti. Possiamo aiutarvi a comprendere i vostri risultati e a determinare i passi successivi che desiderate intraprendere.
Riferimenti
NHS https://www.nhs.uk/conditions/underactive-thyroid-hypothyroidism/ ; https://www.nhs.uk/conditions/overactive-thyroid-hyperthyroidism/
Healthline https://www.healthline.com/health/thyroid-and-hair-loss#connection
Fondazione britannica per la tiroide https://www.btf-thyroid.org/hair-loss-and-thyroid-disorders
Notizie mediche di oggi https://www.medicalnewstoday.com/articles/326902