Smettere di fumare: i benefici per la salute

Smettere di fumare: i benefici per la salute
Il rapporto "Smoking and Health", pubblicato nel 1962 dal Royal College of Physicians (associazione dei medici del Regno Unito), ha confermato un legame tra fumo e cancro ai polmoni. Da allora, le restrizioni sulla vendita e l'uso di prodotti del tabacco sono costantemente aumentate.
Le sigarette un tempo venivano presentate come un passatempo alla moda e persino salutare, ma questa idea è ormai relegata alla storia: è infatti noto a tutti che il fumo danneggia gravemente sé stessi e gli altri.
In questo articolo esaminiamo i problemi causati dal fumo e come smettere di fumare possa aiutarti ad avere uno stile di vita più sano.
Perché il fumo fa male?
Gli effetti negativi del fumo sono ben documentati: in Italia, circa 93.000 decessi all'anno sono attribuibili al fumo.
I problemi di salute legati al fumo più pericolosi, di cui bisogna essere consapevoli, includono:
• cancro (bocca, gola, fegato, polmoni e molte altre parti del corpo)
• malattie cardiache
• ictus
• malattie polmonari (incluse asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva)
• diabete
Questo elenco non è esaustivo. Il fumo è legato a una vasta gamma di altri problemi di salute, come artrite reumatoide, infertilità, parto prematuro e basso peso alla nascita dei bambini, nonché problemi visivi come cecità e cataratta.
Il fumo è pericoloso anche per le persone intorno a te. Il fumo passivo, noto anche come fumo secondario, può causare gravi problemi, specialmente nei bambini. I bambini che respirano il fumo di tabacco possono soffrire di:
• sindrome da morte improvvisa del lattante (SIDS), chiamata anche morte in culla
• infezioni polmonari/toraciche
• otiti medie
• asma
Quali sono i benefici per la salute di smettere di fumare?
Il rischio di contrarre le malattie sopra riportate può essere ridotto smettendo di fumare. I benefici si noteranno subito, indipendentemente dall’età e per quanto tempo si è fumato.
• Miglioramento della circolazione sanguigna: la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca possono tornare a livelli normali entro un'ora dall'ultima sigaretta, con conseguenti miglioramenti della circolazione.
• Miglioramento del gusto e dell'olfatto: i sensi del gusto e dell'olfatto possono iniziare a migliorare nei giorni e nelle settimane successive, poiché la respirazione diventa più facile.
• Aumento dell’energia: i livelli di energia possono migliorare grazie a una migliore circolazione sanguigna diretta al cuore e ai muscoli, rendendo l'attività fisica meno faticosa.
• Niente più “tosse del fumatore”: con il recupero della funzionalità polmonare, i sintomi di affanno e tosse dovrebbero migliorare. I problemi respiratori si alleviano man mano che ai polmoni viene data l'opportunità di ripristinarsi e di liberarsi dalle sostanze nocive presenti nelle sigarette.
• Riduzione del rischio di malattie polmonari: smettere di fumare riduce il rischio di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva, che si riferisce a un restringimento (ostruzione) persistente delle vie aeree correlato a malattie come enfisema o bronchite cronica. Smettere di fumare può ridurre le infezioni respiratorie come bronchite e polmonite e migliorare la funzione polmonare.
• Riduzione del rischio di infarto e cancro: i benefici per il cuore quando si smette di fumare sono significativi. Il rischio di malattia coronarica cardiaca diminuisce nettamente da uno a due anni dopo aver smesso di fumare, e si riduce costantemente negli anni successivi. Smettere di fumare può ridurre il rischio di fibrillazione atriale, infarto, insufficienza cardiaca, tromboembolismo venoso (coaguli) e arteriopatie periferiche. Per chi ha smesso di fumare, il rischio di morte per cancro ai polmoni si dimezza in un decennio rispetto a chi fuma ancora. Inoltre, dopo 15 anni, il rischio di infarto scende allo stesso livello di chi non ha mai fumato.
• Riduzione del rischio di diabete: la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 si riduce smettendo di fumare. I fumatori sono maggiormente a rischio di diabete perché le sostanze chimiche nocive, come la nicotina, hanno un effetto negativo sulla capacità delle cellule dell'organismo di assorbire gli zuccheri nel sangue. I livelli di zucchero nel sangue aumentano di conseguenza, aumentando il rischio di pre-diabete e diabete di tipo 2.
• Riduzione dei problemi in gravidanza: fumare prima e durante la gravidanza aumenta la probabilità di partorire un bambino sottopeso. Smettere di fumare riduce i rischi per il bambino nel grembo materno e, successivamente, i problemi correlati al fumo passivo per il neonato.
• Migliore salute mentale: molti fumatori credono che una sigaretta li tranquillizzi e li aiuti a ragionare, anche se alcuni studi hanno dimostrato che il fumo aumenta i livelli di ansia e di stress, portando a un maggior rischio di depressione a lungo termine. Le persone che hanno superato la fase di astinenza e smesso di fumare hanno confermato di aver ridotto i livelli di ansia, stress e depressione. Smettere di fumare può anche permettere di ridurre il dosaggio di alcuni farmaci utilizzati per trattare i problemi di salute mentale.
E le sigarette elettroniche?
Le ricerche sulle sigarette elettroniche sono molto più limitate rispetto a quelle sul fumo di sigaretta e i consigli sono spesso contrastanti. È stato dimostrato che l’uso di sigarette elettroniche ha qualche beneficio come meccanismo per aiutare i fumatori a smettere, grazie alla riduzione del numero di sostanze dannose inalate. Il consiglio generale è di ridurre l'uso delle sigarette elettroniche, in quanto l'assenza totale di questo tipo di abitudini è lo scenario ideale per la salute.
Le sostanze contenute nei liquidi per le sigarette elettroniche possono essere irritanti per i polmoni; quindi, l'uso a lungo termine di questi dispositivi dovrebbe essere sconsigliato fino a quando non saranno disponibili ulteriori ricerche e studi.
I molteplici benefici per la salute dello smettere di fumare
I benefici per la salute associati allo smettere di fumare sono molti, da polmoni più forti e un cuore più in forma a uno stile di vita più sano. Smettere di fumare è vantaggioso sia per te che per chi ti sta intorno: è difficile, ma i benefici per la salute che ne derivano sono la vera ricompensa.