Quali sono i 7 sintomi principali del diabete?

Il diabete mellito è una patologia cronica che colpisce adulti e bambini. Si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina o quando l'organismo non riesce a utilizzare efficacemente l'insulina prodotta. L'insulina è un ormone che controlla la glicemia. Lo zucchero nel sangue è noto come glucosio.
Un diabete non controllato può danneggiare seriamente l'organismo nel tempo, in particolare il sistema nervoso e i vasi sanguigni. Il diabete mellito di tipo 1 può svilupparsi rapidamente, nel giro di giorni o settimane. Invece, le persone possono essere affette da diabete mellito di tipo 2 per anni e non rendersene conto, poiché i primi sintomi sono piuttosto generici, oppure essere assenti.
La diagnosi e il trattamento precoci possono avere un impatto profondo sulla salute a lungo termine, quindi è importante riconoscere i principali sintomi del diabete.
7 Principali sintomi del diabete mellito
Sensazione di grande sete
La sete eccessiva, o polidipsia, può essere uno dei primi sintomi del diabete. Il diabete significa che l'organismo non è in grado di utilizzare correttamente gli zuccheri assunti con il cibo e quindi lo zucchero si accumula nel sangue. I reni devono quindi lavorare più intensamente per produrre più urina per aiutare a espellere questo zucchero extra dal corpo. Questo consuma l'acqua presente nell'organismo, compresa quella immagazzinata nei tessuti. Perdere molta acqua significa sentirsi molto assetati. Bere più acqua per mantenersi idratati innesca di nuovo il ciclo, con una maggiore quantità di urina.
Urinare più frequentemente
La mancanza di insulina nell'organismo provoca livelli elevati di zucchero nel sangue. Ciò significa che i reni devono fare gli straordinari per riassorbire lo zucchero nel sangue e, quando non riescono a farlo correttamente, la minzione li aiuta a espellere lo zucchero in eccesso dal corpo. All'inizio può essere difficile notare questo sintomo. Un segnale d'allarme fondamentale è la crescente necessità di urinare di notte, svegliandovi dal sonno. Questo può a sua volta causare un calo di energia.
Sensazione di estrema stanchezza
Sentirsi estremamente stanchi o affaticati è un sintomo molto comune del diabete. Livelli elevati di zucchero nel sangue compromettono la capacità dell'organismo di trasferire lo zucchero dal sangue alle cellule per soddisfare il fabbisogno energetico. Anche altri sintomi del diabete possono causare stanchezza estrema. Svegliarsi di notte per urinare frequentemente, ad esempio, significa che il sonno è interrotto e può portare alla stanchezza.
Perdita di peso e di muscoli
Livelli elevati di zucchero nel sangue significano che si urina molto perché il corpo cerca di espellere lo zucchero in eccesso. Questo può provocare disidratazione, che è una possibile causa di perdita di peso. L'organismo può anche iniziare a bruciare grassi e muscoli per ricavare energia anziché zuccheri, poiché l'insulina presente nell'organismo è insufficiente a facilitare il processo di trasporto dello zucchero dal sangue alle cellule per essere utilizzato come energia. Ciò provoca una riduzione del peso corporeo.
Prurito della pelle
L'organismo di una persona affetta da diabete cerca di eliminare l'eccesso di zuccheri nel flusso sanguigno sottraendo liquidi alle cellule per produrre più urina. Questo può portare alla disidratazione della pelle, che risulta secca e pruriginosa. L'eccesso di zuccheri nel sangue può anche scatenare una reazione del sistema immunitario che rilascia agenti infiammatori che causano prurito.
Il diabete può danneggiare il rivestimento dei vasi sanguigni, che quindi trasportano il sangue e le sostanze nutritive in modo meno efficiente. Ciò influisce sulla circolazione e può portare a danni ai nervi, noti come neuropatia diabetica. Le persone affette da neuropatia diabetica spesso avvertono prurito, soprattutto nella parte inferiore delle gambe.
Gli alti livelli di zucchero nel sangue sono anche la condizione ideale per le infezioni genitali da lievito, che possono verificarsi sia negli uomini che nelle donne. Le infezioni da lievito regolari possono essere un segno del diabete. I segni di un'infezione di questo tipo includono gonfiore e arrossamento, perdite e pelle secca e pruriginosa.
Visione offuscata
L'offuscamento della vista è spesso un segno precoce del diabete. La glicemia elevata provoca un restringimento dei vasi sanguigni che, con il tempo, priva i tessuti dell'ossigeno e delle sostanze nutritive di cui hanno bisogno per funzionare correttamente, compromettendo la visione. L'offuscamento della vista può anche essere causato dalla fuoriuscita di liquido nel cristallino dell'occhio. Il cristallino si gonfia e cambia forma, rendendo difficile la messa a fuoco dell'occhio. L'offuscamento della vista può essere annullato una volta corretti i livelli elevati di zucchero nel sangue.
Tagli e ferite impiegano più tempo a guarire
Le persone con diabete vedono spesso tagli e altre ferite che impiegano più tempo a guarire rispetto agli altri. Ciò è dovuto alla mancanza di insulina nell'organismo. L'organismo utilizza l'insulina per convertire lo zucchero nel sangue in energia, ma poiché il corpo non riesce a metabolizzare lo zucchero in energia, il sistema immunitario non è in grado di coagulare efficacemente il taglio della pelle e di inviare i globuli bianchi per combattere infezioni e batteri. Questo può significare che i pazienti diabetici sono più a rischio di complicazioni per la salute a causa di ferite apparentemente minori. Tagli e ferite devono essere attentamente monitorati dai pazienti diabetici.
Diagnosi del diabete mellito
Se si manifestano questi sintomi, è possibile che si sia affetti da diabete mellito. Il passo successivo è consultare un medico per una diagnosi formale. A questo punto è possibile iniziare il processo di trattamento formale. Milioni di persone in tutto il mondo convivono con il diabete. Molte persone affette da diabete mellito di tipo 2 possono ridurne l'impatto modificando lo stile di vita, con una dieta sana e l'esercizio fisico.
Chi ha il diabete mellito di tipo 1 può gestire la propria condizione attraverso farmaci e altri cambiamenti nello stile di vita.
Prevenzione e cura del diabete mellito
Il diabete colpisce milioni di persone, per cui è fondamentale ridurre il rischio attraverso controlli regolari. Il test di screening per il diabete di SYNLAB identifica i livelli di zucchero nel sangue nell'ultimo periodo di due o tre mesi e verifica se si è a rischio di diabete. Questo test è adatto anche alle persone a cui è stato diagnosticato il prediabete, il diabete mellito di tipo 1 o di tipo 2 e che devono monitorare la propria HbA1c.