Guida per principianti al ruolo del fegato

Perché il fegato è importante?
Prendersi cura del fegato è fondamentale per mantenere una buona salute. È responsabile di oltre 500 funzioni diverse, come la produzione di proteine, colesterolo e bile. Conserva inoltre una riserva di vitamine liposolubili e di minerali come il rame e il ferro. Aiuta a scomporre i grassi e li metabolizza o li rilascia come energia. Inoltre, elimina dall’organismo le tossine, come l'alcol, i farmaci e i prodotti di scarto presenti in natura.
Il fegato è la ghiandola e l'organo solido più grande del corpo, con una lunghezza di circa 14 cm per un adulto medio. Si trova nella parte superiore destra dell'addome, appena sotto le costole. Può pesare fino a 1,8 kg negli uomini e 1,3 kg nelle donne. Contiene circa il 13% del nostro sangue in ogni momento, che entra nel fegato attraverso l'arteria epatica.
Cosa fa il fegato?
Il fegato è diviso in due lobi principali che contengono circa 100.000 lobi più piccoli. Le cellule epatiche, chiamate epatociti, costituiscono la maggior parte dell'organo. Queste assorbono i nutrienti dal sangue e lo disintossicano, determinando quali nutrienti devono essere elaborati, quali devono essere immagazzinati, quali devono essere eliminati e quali devono tornare nel sangue.
Alcune delle 500 funzioni del fegato comprendono:
• elaborare il cibo digerito e trasformarlo in energia
• controllare i livelli di grassi, amminoacidi e glucosio nel sangue
• combattere le infezioni
• ripulire il sangue da particelle e infezioni, compresi i batteri
• neutralizzare e distruggere farmaci e tossine
• produrre la bile, fondamentale per una corretta digestione degli alimenti
• immagazzinare ferro, vitamine e altre sostanze chimiche essenziali
• produrre, scomporre e regolare gli ormoni
• produrre enzimi e proteine responsabili delle reazioni chimiche nell'organismo.
Cosa sono le malattie del fegato?
Le malattie epatiche possono ostacolare le funzioni del fegato e causare gravi disagi e patologie anche per il resto dell’organismo.
Esistono diversi tipi di malattie del fegato che causano danni alle cellule epatiche. In generale possiamo distinguere le patologie in tre gruppi:
• Le malattie epatiche genetiche, dovute a mutazioni a livello del DNA che vengono trasmesse dai genitori ai figli;
• Le malattie epatiche autoimmuni, che si sviluppano quando il sistema immunitario attacca le cellule del fegato e le danneggia, come fossero estranee all’organismo;
• Le malattie epatiche acquisite, quelle più comunie,che si sviluppano durante la vita per azione di alcol, farmaci, droghe, infezioni virali o batteriche.
Molte malattie del fegato sono croniche, il che significa che possono durare a lungo e forse non potranno mai essere curate, ma di solito possono essere gestite.
Se non trattate, possono causare la cirrosi (alterazione della struttura dell’organo dovuta all’aumento di tessuto di cicatrizzazione) del fegato e, in circostanze estreme, possono portare all'insufficienza epatica e al cancro.
Quali sono le cause delle malattie del fegato?
Esistono diversi tipi di malattie del fegato, che possono avere cause diverse, ma quelle più comuni sono:
• obesità
• infezione da batteri o virus
• abuso di alcol o droghe
• abuso di farmaci
Come mantenere il fegato in salute
Il fegato è fondamentale per la salute e ci sono diverse cose che si possono fare - ed evitare - per aiutarlo a funzionare al meglio.
• Mantenere un peso corporeo sano: Il sovrappeso o l'obesità possono portare a una condizione chiamata malattia del fegato grasso non alcolica o steatosi epatica non alcolica, termine usato per indicare una serie di condizioni causate da un accumulo di grasso nel fegato. Nelle fasi iniziali non tende a causare alcun danno, ma con il tempo può portare a gravi danni al fegato. Livelli elevati di grasso nel fegato possono anche comportare un aumento del rischio di altri problemi di salute, come il diabete, l'ipertensione e le malattie renali.
• Esercitarsi regolarmente: L'esercizio fisico aiuta a bruciare i grassi in eccesso per creare energia. In questo modo si riducono anche le probabilità di avere una malattia del fegato grasso. Il ministero della salute raccomanda almeno 150 minuti di attività a intensità moderata alla settimana, come camminare o andare in bicicletta. Tutti i tipi di esercizio fisico possono contribuire a migliorare la salute del fegato, anche se non si perde peso. Se vi risulta difficile fare esercizio, provate a suddividerlo in più sessioni giornaliere. Potrebbe essere sufficiente fare due o tre brevi passeggiate.
• Smettere di fumare: Smettere di fumare può essere difficile per molte persone, ma se siete fumatori ci sono molte fonti di aiuto e consigli disponibili per sostenervi. Il fumo può avere un impatto drammatico sulla salute del fegato. Le sigarette contengono molte tossine che sono dannose per le cellule del fegato e per l'organismo nel suo complesso, quindi vale la pena di fare uno sforzo. Smettere di fumare può anche ridurre il rischio di altri problemi di salute, come infarti e ictus.
• Ridurre l'alcol: Il ministero della salute raccomanda agli uomini e alle donne di limitare l'assunzione di alcol a un massimo di 14 unità alla settimana. Un'unità corrisponde a circa mezza pinta di birra normale o a 25 ml della maggior parte degli alcolici. Se si consumano 14 unità alla settimana, si può cercare di distribuire il consumo di alcolici su tre giorni o più, oppure puntare a diversi giorni di astinenza dall'alcol ogni settimana. Il medico potrebbe consigliare di non bere affatto se si soffre già di una patologia che compromette la funzionalità epatica.
• Evitare le tossine: I comuni prodotti per la casa, come prodotti per la pulizia, aerosol, insetticidi e additivi, contengono tutti tossine che possono danneggiare il fegato. Prendete le dovute precauzioni di sicurezza quando usate questo tipo di prodotti, come indossare una maschera e dei guanti e usarli in un'area ben ventilata.
• Proteggersi dall'epatite: l'epatite è un termine usato per descrivere l'infiammazione del fegato. Esistono diversi tipi di epatite, per lo più causati da un'infezione. Alcune passano senza problemi gravi, mentre altre possono essere croniche e causare cicatrici del fegato, perdita della funzionalità epatica e cancro. L'epatite A di solito non è grave. Si contrae attraverso cibi e bevande contaminati ed è più comune nei Paesi con scarse condizioni igieniche. Le epatiti B e C possono causare danni di lunga durata. Di solito vengono trasmesse per via sessuale o attraverso la condivisione di aghi con una persona affetta da queste patologie. È possibile vaccinarsi contro l'epatite A e l'epatite B.
• Non mischiare farmaci e alcol: Il fegato filtra molti farmaci e anche l'alcol. Combinare le due cose può mettere a dura prova il fegato. Può essere utile rivedere i farmaci e gli integratori che si assumono con un medico, per assicurarsi di non esagerare.
È importante prendersi cura del proprio fegato, poiché la maggior parte delle malattie epatiche non provoca alcun sintomo nelle fasi iniziali. Quando compaiono sintomi come ittero, sensazione di stanchezza e debolezza, perdita di appetito e di desiderio sessuale, spesso è troppo tardi, perché il fegato è già danneggiato in modo permanente.
Screening epatico con SYNLAB
Un fegato sano è essenziale per la salute e il benessere generale. Un check-up del fegato è importante per prevenire malattie e danni epatici. Nove casi su 10 di malattie epatiche potrebbero essere prevenuti con semplici cambiamenti nello stile di vita. Il nostro test del profilo epatico valuta la salute complessiva del fegato e le aree che fungono da indicatori precoci di danno epatico. Vi forniremo le indicazioni per interpretare chiaramente i vostri risultati e intervenire laddove necessario.
References
British Liver Trust: About the liver - British Liver Trust
Healthline: 11 Foods That Are Good for Your Liver (healthline.com)
NHS: Liver disease - NHS (www.nhs.uk) ; Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) - NHS (www.nhs.uk) ; Alcohol-related liver disease - NHS (www.nhs.uk) ; Hepatitis - NHS (www.nhs.uk)
Cleveland Clinic – What is Liver Disease