Cause e sintomi di una carenza vitaminica

Le vitamine sono nutrienti essenziali necessari all'organismo per mantenersi in forma e in salute. Le vitamine svolgono una serie di funzioni, come il miglioramento dell’efficienza del sistema immunitario, l'aiuto alla coagulazione del sangue e il rilascio di energia dagli alimenti consumati.
Alcuni segni rivelatori di una carenza vitaminica sono una costante sensazione di stanchezza, unghie fragili o scolorimento della pelle.
Quali sono le cause della carenza di vitamine?
La causa principale di carenza di vitamine è una dieta povera di sostanze nutritive che può, nel tempo, causare gravi problemi di salute. Le vitamine e i minerali sono infatti essenziali per un corpo sano e la maggior parte delle persone può ottenere tutto il fabbisogno attraverso una dieta sana ed equilibrata.
Segni di carenza vitaminica
Si possono sviluppare problemi di salute se si ha una quantità insufficiente di una particolare vitamina o minerale.
I sintomi che si possono manifestare in caso di carenza di nutrienti essenziali sono molteplici. Ecco alcuni dei segni più comuni di una carenza vitaminica:
• Stanchezza: La sensazione di essere sempre stanchi può essere legata a una carenza di vitamine, come la vitamina D, le vitamine del gruppo B e/o la vitamina C. Tutte queste vitamine hanno un ruolo diverso nel mantenere l'organismo in salute, per cui una quantità insufficiente di una di esse può provocare una sensazione di debolezza e di scarsa energia. Ad esempio, una carenza di folato (B9) può causare anemia, che provoca stanchezza.
• Perdita di capelli: Chi si ritrova a perdere una quantità insolita di capelli ogni giorno potrebbe essere carente di vitamine essenziali. Una dieta ricca di alcuni nutrienti come ferro, zinco, vitamina B3 (niacina) e vitamina B7 (biotina) può aiutare a prevenire o a rallentare la perdita di capelli in corso.
• Unghie fragili: La vitamina B7 (biotina) è fondamentale per assistere l'organismo in molte funzioni essenziali, tra cui la trasformazione dei grassi e dei carboidrati della dieta in energia. Una carenza di B7, anche se rara, può causare unghie fragili e perdita di capelli, pelle secca, eruzioni cutanee e altro ancora.
• Problemi alla bocca: Una carenza di vitamine del gruppo B può causare ulcere alla bocca o crepe agli angoli della bocca.
• Gengive sanguinanti: Una possibile causa del sanguinamento delle gengive è una dieta insufficiente di vitamina C. L'organismo non è in grado di produrre da solo la vitamina C, il che sottolinea l'importanza di assumere una quantità sufficiente di questa vitamina attraverso altri mezzi.
• Depressione: Le cause della depressione possono essere molteplici, ma alcuni studi hanno dimostrato che esistono possibili collegamenti tra la depressione clinica e le carenze di vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina D.
• Protuberanze cutanee bianche: La cheratosi pilare può provocare protuberanze cutanee rosse o bianche; è spesso una condizione familiare e in alcuni casi è stata collegata a diete povere di vitamina A e C. A seconda della tonalità della pelle, anche la vitamina D e la vitamina B12 sono collegate a variazioni del colore della pelle.
• Gambe senza riposo: La sindrome delle gambe senza riposo, nota anche come malattia di Willis-Ekbom, è una condizione comune del sistema nervoso che causa un impulso irrefrenabile a muovere le gambe. La sindrome delle gambe senza riposo è spesso una condizione familiare, ma si pensa che possa essere causata anche da una carenza di ferro.
Assunzione di integratori vitaminici
Molte persone scelgono di assumere integratori vitaminici, ma assumerne una quantità eccessiva o troppo a lungo potrebbe essere dannoso.
Si raccomanda a chi è incinta o sta cercando di avere un bambino di assumere un integratore di acido folico da 400 microgrammi ogni giorno fino alla dodicesima settimana di gravidanza. L'acido folico può aiutare a prevenire i difetti del tubo neurale, come la spina bifida.
Per avere una dieta sana ed equilibrata gli adulti dovrebbero cercare di:
• Mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura di vario tipo ogni giorno.
• Basare i pasti su alimenti ricchi di fibre e amidacei, come patate, pane, riso o pasta.
• Assumere latticini o alternative ai latticini (come le bevande a base di soia).
• Consumare fagioli, legumi, pesce, uova, carne e altre proteine.
• Scegliere oli e creme spalmabili insaturi e consumarli in piccole quantità.
• Bere molti liquidi (almeno sei-otto bicchieri al giorno). Acqua, latte a basso contenuto di grassi e bevande senza zucchero, compresi tè e caffè, sono buone opzioni.
• Gli alimenti e le bevande ad alto contenuto di grassi, sale e zucchero devono essere consumati meno spesso e in piccole quantità.
Supporto alla salute e alla nutrizione con SYNLAB
Molte delle vitamine e dei minerali essenziali provengono dal cibo che mangiamo. Spesso, e soprattutto quando si segue una dieta restrittiva, alcune fonti vitaminiche possono essere carenti, il che potrebbe portare a problemi di fondo. Il Profilo nutrizionale e il Profilo della stanchezza cronica di SYNLAB sono progettati per monitorare le vitamine e i minerali essenziali che hanno un impatto significativo sul corpo e sull'umore. Questi test semplici e veloci forniscono risultati entro tre giorni. Possiamo aiutarvi a comprendere i vostri risultati e a determinare i passi successivi che desiderate intraprendere.
Riferimenti
Bentham Science Gli effetti della vitamina B nella depressione | Bentham Science (eurekaselect.com)
Healthline Carenza di biotina: Effetti collaterali, cause e altro (healthline.com)
Movement Disorders Journal Treatment of restless legs syndrome: an evidence-based review and implications for clinical practice - PubMed (nih.gov)
Le cause del NHS - Depressione clinica - NHS (www.nhs.uk) ; Sindrome delle gambe senza riposo - NHS (www.nhs.uk) ; Vitamine e minerali - NHS (www.nhs.uk) ; La guida alimentare - NHS (www.nhs.uk)
ISS - Vitamine - Istituto Superiore di Sanità (iss.it)