5 problemi e malattie comuni della tiroide

Sintomi delle malattie della tiroide
I problemi fisici e mentali che possono insorgere in caso di tiroide iperattiva o ipoattiva sono molteplici, a causa del suo ruolo importante nel controllo di molte funzioni dell'organismo.
La tiroide è una piccola ghiandola endocrina (secernente ormoni) a forma di farfalla che si trova appena sotto il pomo d'Adamo negli uomini, nella parte anteriore del collo. Gli ormoni prodotti dalla tiroide (T3 e T4) regolano il metabolismo dell'organismo. Di conseguenza, quando la tiroide non funziona come dovrebbe, possono insorgere sintomi e problemi di salute più gravi.
Ci sono alcuni segnali da tenere d'occhio che possono indicare uno squilibrio degli ormoni tiroidei. La presenza di uno di questi sintomi non implica automaticamente una malattia della tiroide. Tuttavia, se uno di questi sintomi è preoccupante o persistente, è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.
I sintomi di una malattia della tiroide iperattiva includono:
- Pellee capelli secchi e diradati
- Perdita di pesoinspiegata nonostante l’appetito normale
- Aumentodella sensibilità al calore e sudorazione eccessiva
- Mestruazioniirregolari
- Ansia,nervosismo, irritabilità, insonnia
- Tremorie debolezza muscolare
- Frequenzacardiaca accelerata o aritmia (problema del ritmo del battito cardiaco)
- Aumentodel transito intestinale (con diarrea)
- Gozzo(ingrossamento della ghiandola tiroidea, con conseguente gonfiore del collo)
I sintomi di una malattia della tiroide ipoattiva includono:
- Stanchezzaestrema, Depressione
- Aumentodi peso inspiegato
- Diminuzionedel transito intestinale (con stipsi)
- Disturbidel sonno (ipersonnia, tendenza all’addormentamento diurno)
- Aumentodella sensibilità al freddo
Quali sono le cause delle malattie della tiroide?
Esiste una serie di fattori che possono causare problemi alla tiroide. Il più comune è quello autoimmune, in base al quale il sistema immunitario dell'organismo attacca la tiroide e riduce la sua capacità di secernere l'ormone tiroideo (tiroxina). Questo porta a una produzione ormonale troppo scarsa (ipotiroidismo/tiroidite di Hashimoto). Altre cause di malattie della tiroide sono:
- Carenza diiodio: può provocare un ingrossamento della tiroide (gozzo).
- Infiammazione:di solito secondaria a infezioni, radioterapia o farmaci (come l'amiodarone).
- Gravidanza:spesso malattia di Hashimoto (come sopra), poiché la tiroide può essere influenzata dagli ormoni, che aumentano in circolazione in gravidanza.
- Tumoribenigni o maligni (cancerosi): compromettono la capacità delle cellule della ghiandola tiroidea di lavorare efficacemente per produrre tiroxina.
- Disturbigenetici: si ritiene che la suscettibilità alle malattie autoimmuni della tiroide sia in qualche modo genetica, con l'anamnesi familiare che è un fattore chiave insieme alla presenza di altre condizioni autoimmuni in famiglia, come il diabete di tipo 1.
- Alcunitrattamenti medici, come farmaci o interventi chirurgici alla tiroide: se una parte della tiroide viene rimossa, la ghiandola che produce tiroxina è meno numerosa.
- Malattiadi Graves: altra patologia autoimmune, per cui degli anticorpi specifici mimano l’azione del TSH (ovvero l’ormone stimolante la tiroide, responsabile di indicare alla tiroide quanto o quanto poco ormone tiroxina secernere) e stimolano la tiroide a continuare a produrre tiroxina, nonostante i livelli siano già normali o elevati. Ciò causa quindi l'ipertiroidismo.
Un problema alla tiroide non trattato adeguatamente può portare a gravi complicazioni di salute, tra cui problemi oculari e cardiaci. Se si sospetta di essere affetti da una di queste patologie, è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Ipotiroidismo
L'ipotiroidismo si riferisce a una tiroide poco attiva e si verifica quando la tiroide non produce abbastanza ormoni.
Una persona può soffrire di questa condizione e non mostrare alcun segno per anni. Quando i sintomi compaiono, possono essere molto vari e includere affaticamento, incapacità di tollerare il freddo, stipsi, pelle secca, aumento di peso, memoria labile, difficoltà nel concentrarsi, fino alla depressione.
L'ipotiroidismo è più comune dell'ipertiroidismo e il trattamento prevede l'uso di ormoni tiroidei sintetici.
Altri problemi causati dall'ipotiroidismo includono:
- Aumentodel colesterolo e quindi aumento rischio cardiovascolare
- Rigidità,crampi e dolori muscolari
- Mixedema:una condizione rara e pericolosa per la vita che comporta un'intensa intolleranza al freddo, letargia e sonnolenza che possono portare alla perdita di coscienza.
Questa condizione richiede un intervento medico urgente.
La causa più comune di ipotiroidismo è la tiroidite di Hashimoto.
Tiroidite di Hashimoto (malattia di Hashimoto)
Si tratta di una malattia autoimmune per la quale non esiste una cura conosciuta. La progressione è lenta e prevede cinque diversi stadi.
- Stadio1: predisposizione genetica - in questa fase della malattia non ci sono segni e sintomi né fattori scatenanti la progressione della malattia, anche se la genetica può aumentare il rischio di insorgenza della malattia.
- Stadio2: infiltrazione di cellule immunitarie - I livelli ormonali di TSH, T3 libero e T4 libero sono normali. Gli anticorpi della perossidasi tiroidea (TPO) possono essere elevati nel sangue e iniziare ad attaccare la ghiandola tiroidea.
- Stadio3: ipotiroidismo subclinico - TSH elevato e livelli normali o superiori di anticorpi tiroidei, ma con sintomi lievi o assenti. L'infiammazione della ghiandola tiroidea si è verificata dopo il periodo iniziale di attacco da parte degli anticorpi TPO.
- Stadio4: ipotiroidismo manifesto - un TSH più elevato e bassi livelli di T3/T4 libera (tiroxina) portano a sintomi evidenti. Livello più elevato di anticorpi tiroidei (TPO). La ghiandola tiroidea può subire una distruzione, secondaria all'infiammazione cronica.
- Stadio5: Progressione dei sintomi.
Nelle fasi iniziali di questa malattia, le persone possono essere asintomatiche. Ma quando la malattia progredisce dall'ipotiroidismo subclinico a quello clinico manifesto, possono comparire i seguenti sintomi:
- Infertilitàe difficoltà di concepimento
- Pellesecca
- Mestruazioniabbondanti o anomale
- Aumentodi peso
- Stanchezza
- Depressione
- Rallentamentodella frequenza cardiaca (bradicardia)
- Sensibilitàal freddo
- Gonfioredel viso
- Ingrossamentodella ghiandola tiroidea (gozzo)
Trattamenti per la malattia di Hashimoto
La malattia di Hashimoto non può essere curata. Tuttavia, la condizione può essere gestita con una terapia sostitutiva a base di ormoni tiroidei. Se si sospetta di soffrire di ipotiroidismo, è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Ipertiroidismo
L'ipertiroidismo si verifica quando la ghiandola tiroidea è iperattiva e produce una quantità eccessiva di ormone tiroxina. È più frequente nelle donne e aumenta con l'età.
Una tiroide iperattiva può causare, tra gli altri sintomi, ansia o nervosismo, palpitazioni, perdita di peso, stanchezza eccessiva e sensibilità al calore.
Quando la quantità di ormoni tiroidei rilasciati nel sangue è eccessiva e compaiono sintomi e segni importanti si parla di tireotossicosi. I trattamenti di solito comportano la riduzione della quantità di ormoni nella ghiandola e richiedono l'intervento di professionisti del settore medico. Se i livelli di ormoni tiroidei aumenta ancora si può andare incontro alla tempesta tireotossica, rara, ma potenzialmente letale condizione che va trattata con la massima urgenza.
Una delle cause più comuni di ipertiroidismo è la malattia di Graves.
Malattia di Graves
La malattia di Graves è un'altra condizione ritenuta autoimmune. Una tiroide che funziona normalmente è coinvolta in un circuito di feedback per regolare la sua funzione e il metabolismo del corpo, in cui l'ipofisi (che si trova nel cervello) rileva la quantità di tiroxina nel sangue. Se i livelli di tiroxina sono bassi, l'ipofisi aumenta la secrezione di ormone stimolante la tiroide (TSH). Questo a sua volta incoraggia la tiroide a secernere più tiroxina. Se i livelli di tiroxina aumentano troppo, l'ipofisi secerne meno TSH, con conseguente diminuzione della tiroxina rilasciata dalla tiroide.
Nella malattia di Graves, una sostanza chiamata immunoglobulina stimolante la tiroide (TSI) imita gli effetti del TSH sulla tiroide, causando una produzione eccessiva di tiroxina. Il risultato è l'ipertiroidismo.
Nella maggior parte dei casi si manifestano dei sintomi che richiedono un controllo da parte di un medico. In alcuni casi può verificarsi una "crisi tireotossica", in cui l'insorgenza dei sintomi è molto rapida. I sintomi possono includere battito cardiaco accelerato, confusione mentale, temperatura elevata, vomito, diarrea o convulsioni. Si tratta di un'emergenza medica. I pazienti devono recarsi al più vicino pronto soccorso medico.
Cancro alla tiroide
Il cancro alla tiroide può insorgere quando le cellule anomale della ghiandola tiroidea iniziano a dividersi e a crescere in modo incontrollato.
Le cellule tumorali possono crescere nei tessuti sani circostanti e, senza trattamento, possono diffondersi ad altre aree del corpo.
Ci sono varie tipologie di tumori della tiroide:
- Carcinomapapillare
- Carcinomafollicolare
- Carcinomaanaplastico
- Carcinomamidollare
Hanno diverse aggressività e si manifestano diversamente nella popolazione a seconda di età, sesso, mutazioni. Si consiglia di consultare uno specialista endocrinologo per avere maggiori informazioni a riguardo, specialmente se in famiglia qualcuno ha avuto una diagnosi di tumore alla tiroide.
Opzioni di trattamento
Il trattamento principale del tumore della tiroide è la chirurgia. Il trattamento può anche includere la chemioterapia o la radioterapia e la somministrazione di alcuni farmaci.
Gozzo
Il gozzo è un ingrossamento anomalo della ghiandola tiroidea che causa tosse, difficoltà respiratorie, raucedine e difficoltà di deglutizione. Questa condizione è dovuta principalmente a una carenza di iodio e richiede l'intervento di un medico.
Altri problemi della tiroide sono i noduli benigni che crescono nella ghiandola e l'infiammazione della tiroide. Un'infiammazione della tiroide - se non è già il risultato di una tiroidite di Hashimoto - può essere causata da infezioni batteriche o virali, da radiazioni somministrate nell'ambito di trattamenti antitumorali o secondaria ad alcuni farmaci, come l'amiodarone.
Profilo tiroideo con SYNLAB
Lo screening tiroideo di SYNLAB analizza i principali marcatori della funzione tiroidea, aiutandovi a identificare eventuali patologie tiroidee sottostanti o il rischio di svilupparne una. Può anche essere utilizzato per monitorare le condizioni tiroidee esistenti. Possiamo aiutarvi a comprendere i vostri risultati e a determinare i passi successivi che desiderate intraprendere.
Riferimenti
Healthline https://www.healthline.com/health/common-thyroid-disorders
Healthdirect https://www.healthdirect.gov.au/thyroid-problems#types
WebMD https://www.webmd.com/women/understanding-thyroid-problems-symptoms#
HealthMatch https://healthmatch.io/hyperthyroidism/what-causes-hyperthyroidism
NHS https://www.nhs.uk/conditions/thyroiditis
Ricerca sul cancro https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/thyroid-cancer?gclid=86b6aed88e9f11183f5ccaf23d6d360d&gclsrc=3p.ds&