Perché avverto delle palpitazioni anche quando sono a riposo?

Le palpitazioni cardiache sono una sensazione insolita del battito del cuore. Potresti sentire il tuo cuore che batte forte, trema o batte in modo irregolare. Questo può durare per alcuni secondi fino a qualche minuto. Potresti anche sentire queste sensazioni nella gola o nel collo; anche se questi sintomi possono allarmare, ci possono essere molte ragioni per cui accadono.
Nella maggior parte dei casi, le palpitazioni cardiache dovrebbero portarti a consultare il tuo professionista sanitario, perché possono essere dovute a una condizione sottostante che richiede trattamento.
Il cuore umano: una breve lezione di anatomia
Potente pompa, il cuore ha il compito principale di fornire sangue ricco di ossigeno e nutrienti a ogni parte del corpo, dalle cellule cerebrali alle dita dei piedi. Questa costante circolazione del sangue richiede una coordinazione ritmica di diversi componenti del cuore.
Il cuore è dotato di quattro camere: due cavità superiori, l’atrio destro e l’atrio sinistro, e due cavità inferiori, il ventricolo destro e il ventricolo sinistro. Queste camere lavorano insieme, contraendosi e rilassandosi per pompare il sangue; questo processo deve essere preciso e ben coordinato affinché il cuore funzioni.
Il ritmo del cuore è dettato da segnali elettrici che iniziano nel nodo senoatriale, lo stimolatore naturale del cuore. Interruzioni a questi segnali possono causare battiti irregolari con sensazione di palpitazione o “cuore in gola”.
Cause comuni di palpitazioni a riposo
Disturbi nel ritmo tipico del battito possono portare a palpitazioni anche mentre sei a riposo. Questi disturbi possono derivare da varie cause. Alcuni motivi comuni dietro le tue palpitazioni a riposo sono certi farmaci, integratori o altre condizioni di salute sottostanti.
Farmaci come inalatori per l'asma o decongestionanti possono causare palpitazioni. Anche alcuni integratori o rimedi erboristici possono influenzare il ritmo del cuore.
Condizioni di salute come problemi alla tiroide o ipoglicemia potrebbero scatenare palpitazioni a riposo. Cambiamenti ormonali, spesso sperimentati durante la gravidanza o la menopausa, possono avere un effetto simile. Ottenere una diagnosi chiara per escludere eventuali gravi problemi di salute è fondamentale.
Stimolanti come caffeina, nicotina o certe droghe possono fare accelerare il tuo cuore, anche quando sei a riposo.
Il ruolo dello stress e dell'ansia nelle palpitazioni
E’ spesso difficile riconoscere lo ”stress” poichè il termine è stato abusato in molti contesti, fino a perdere di valore. Tuttavia, alterazioni nei ritmi sonno-veglia, attività frenetiche, importanti pressioni lavorative, situazioni o eventi sconvolgenti a livello emotivo concorrono a uno stress psico-fisico che si può ripercuotere sulla funzione cardiaca. D’altro canto, anche l’ansia è una parola che al giorno d’oggi si trova ovunque, pertanto sarebbe opportuno un consiglio di un esperto in materia prima di prendere provvedimenti terapeutici. L’ansia può esacerbarsi in attacco di panico, il quale, tra i vari sintomi annovera anche la tachicardia e le palpitazioni.
Condizioni cardiache che possono risultare in palpitazioni
Se sperimenti frequentemente delle palpitazioni, consultare un medico è fondamentale, perché queste potrebbero essere sintomo di una condizione cardiaca sottostante. Alcuni problemi di palpitazioni sono più gravi di altri, ma solo la diagnosi di un cardiologo può dirlo.
La maggior parte delle condizioni cardiache che causano aritmie sono di natura elettrica, dunque legate alle “correnti” che fanno contrarre il cuore (es. Malattia del nodo del seno, blocchi di branca, blocchi atrio-ventricolari), oppure meccanica, ovvero legate alla struttura del cuore stesso (es. Patologie delle valvole cardiache, cardiomiopatie congenite o acquisite).
Fattori dello stile di vita e palpitazioni
Oltre alle condizioni mediche e ai farmaci, anche le scelte di stile di vita possono causare palpitazioni cardiache. Consumare regolarmente stimolanti come caffeina, alcol e nicotina può eccitare eccessivamente il tuo cuore, causando battiti più veloci o irregolari.
Potresti aver notato palpitazioni dopo pasti pesanti. Questo accade perché il tuo corpo lavora più duramente per digerire il cibo, aumentando il tuo battito cardiaco. Lo stesso principio si applica alla disidratazione. Quando il contenuto d'acqua del tuo corpo è insufficiente, la pressione si abbassa e il cuore cerca di compensare il minore afflusso ematico ai tessuti acccelerando. Se la disidratazione è grave e causa uno squilibrio elettrolitico, il cuore stesso ne risente (si alterano i potenziali elettrici delle cellule cardiache) e dovrà battere più veloce e con più vigore.
L'esercizio fisico è tipicamente benefico per il cuore, ma un'attività fisica intensa può portare a palpitazioni. Questo si verifica più spesso in individui che non sono abituati a esercizi regolari ed è il motivo per cui è importante intensificare l'esercizio fisico in linea con i tuoi attuali livelli di forma fisica.
Diagnosi e controlli per le palpitazioni cardiache
Se stai sperimentando palpitazioni cardiache, devi cercare un consiglio medico. Vedere un medico ti permetterà di discutere i tuoi sintomi, valutare le cause probabili e determinare i passi successivi. È anche un'opportunità per escludere altre potenziali condizioni di salute.
Il tuo medico può effettuare un esame fisico, chiederti delle tue abitudini di vita e valutare i tuoi attuali farmaci. Potrebbe anche ordinare ulteriori test per stabilire una diagnosi più dettagliata.
Questi test potrebbero includere un elettrocardiogramma (ECG) per registrare l'attività elettrica del tuo cuore o un monitor Holter, indossato da 24 ore a 1 settimana per fornire informazioni sul ritmo cardiaco. Ricorda:
• Qualunque sia la causa, una diagnosi accurata è sempre il primo passo.
• Molte persone sperimentano palpitazioni cardiache e nella maggior parte dei casi non sono gravi.
Opzioni di trattamento e strategie di prevenzione
Una volta diagnosticato il problema, tu e il tuo medico potrete esplorare opzioni di trattamento adatte. Queste possono variare da piccoli cambiamenti nello stile di vita, come migliorare la dieta, ridurre la caffeina o incorporare più attività di riduzione dello stress nella routine quotidiana. In alcuni casi più gravi, a seconda della causa sottostante, potrebbero essere necessari farmaci o interventi chirurgici.
Strategie di prevenzione possono essere efficaci nel ridurre le palpitazioni e regolare le condizioni cardiache. Esercizio regolare, idratazione adeguata, limitare l'alcool e mantenere un peso sano sono generalmente benefici. Uno stile di vita equilibrato spesso si traduce in una salute cardiaca migliorata.