L’emocromo, o esame emocromocitometrico, misura la quantità delle cellule presenti nel sangue e la loro tipologia. Queste informazioni sono importanti per valutare lo stato di salute complessivo e le eventuali possibili carenze a seguito del riassetto ormonale.
Il colesterolo svolge diversi ruoli fondamentali nel corpo: è un costituente di strutture cellulari, ormoni, vitamine (come la vitamina D) e degli acidi biliari necessari alla digestione.
È una frazione del colesterolo totale, importante per garantirne il corretto smaltimento ed evitarne l’accumulo. Bassi livelli di colesterolo HDL possono rappresentare un problema per la salute del cuore e delle arterie.
È la frazione del colesterolo maggiormente correlata al rischio di complicanze cardiovascolari. Le attuali terapie mirano a ridurne significativamente la concentrazione nel sangue.
Questo esame consente di ottenere informazioni essenziali sullo stato funzionale della tiroide, una ghiandola endocrina chiave nella regolazione metabolica dell’organismo in tutte le fasi della vita. Nel periodo di menopausa è importante monitorarne l’attività e questo esame consente di farlo nel modo più rapido ed efficace.
La ferritina è il principale indicatore del livello di ferro immagazzinato nel corpo. Il ferro è essenziale per la salute dei globuli rossi ed è necessario per trasportare ossigeno ai tessuti e agli organi nel corpo: la sua carenza è la causa più frequente di anemia nella donna in età fertile. La misura della ferritina aiuta a definire la diagnosi e a monitorare la terapia.
Il glucosio è la principale fonte di energia per le cellule del nostro organismo, nonché l'unica fonte di energia di rapido utilizzo per il cervello e il sistema nervoso. Per questo motivo è necessario mantenere un livello pressoché costante di glucosio nel sangue, attraverso un'adeguata assunzione di carboidrati durante i pasti. Questo parametro serve a valutare la gestione del glucosio da parte del corpo e il corretto funzionamento del sistema di regolazione dell'insulina.
La transaminasi ALT (alanina aminotransferasi), detta anche GPT, è un enzima essenziale nel metabolismo umano. Un aumento della sua concentrazione nel sangue riflette un danno alle cellule del fegato.
La prolattina è un importante ormone prodotto da una ghiandola chiamata ipofisi, in grado di influire sulla fertilità e sulla ovulazione. Un aumento di concentrazione nel sangue può essere causato da un eccesso di produzione a livello della ghiandola e spiega la presenza di irregolarità nel ciclo e i sintomi correlati.
Ormone follicolo-stimolante (FSH) e Ormone luteinizzante (LH)
Questi ormoni (detti gonadotropine) sono essenziali nella vita sessuale della donna, assicurando la normale funzione degli organi riproduttivi. Misurati nel sangue, possono fornire informazioni utili nel valutare lo stato dell’asse ipofisi-gonadi in tutti i periodi della vita.
Ormone anti-Mülleriano (AMH)
L'a-PTT, o tempo di tromboplastina parziale attivato, è un esame ematico che valuta la coagulazione del sangue. Questo test misura il tempo necessario per la formazione di coaguli nel sangue, tramite l'uso di specifici reagenti che vengono aggiunti al sangue raccolto in provetta. L'a-PTT, insieme al PT, stima la quantità e la funzionalità di specifiche proteine del sangue essenziali per la formazione del coagulo, definite fattori della coagulazione. L'esame fornisce in questo modo una valutazione dell'efficienza del processo di emostasi dell'individuo.
È un ormone prodotto dalle ovaie. La sua concentrazione nel sangue aiuta a valutare la funzionalità delle ghiandole.