Check-up Gastro-intestinale
Nutrizione e benessere intestinale

Check-up Gastro-intestinale

€160.00

Soffri di gonfiore, reflusso o altri sintomi gastro-intestinali? Questo è il check-up di laboratorio completo per individuare eventuali alterazioni o possibili patologie dell'intero apparato gastroenterico.

Ottieni il massimo da questo test!
 
Nei 3-4 giorni precedenti il test, la tua dieta dovrebbe essere sufficientemente varia: ricorda che il test è pensato per valutare la capacità di digerire carne, verdure e grassi; perciò, cerca di includere questi gruppi alimentari nei tuoi pasti per almeno 3 giorni prima della raccolta del campione.
  • Calprotectina fecale
  • Zonulina fecale
  • Indicano
  • Scatolo
  • Helicobacter pylori in feci
  • Elastasi 1 pancreatica fecale
  • Feci – potere digestivo
  • Sangue occulto nelle feci
  • Esame feci per ricerca parassiti
  • Lattoferrina fecale
urine icon Analisi delle urine, Analisi delle feci, Ricerca sangue occulto nelle feci
results icon 10 parametri
calendar icon Risultati in 15-20 giorni

Cosa misura questo test?

Zonulina fecale
La zonulina è un ormone prodotto dalle cellule dell'intestino ed è geneticamente determinato (ovvero la produzione dell’ormone è determinata da predisposizione genetica). Ha il compito di dilatare gli interstizi fra le cellule intestinali provocando maggiore o minore permeabilità. La maggior permeabilità intestinale è determinante in molte patologie intestinali, tra cui patologie da assorbimento di glutine, intolleranze alimentari e colon irritabile.
Disbiosi test
l test della disbiosi mostra possibili alterazioni quantitative e qualitative della normale flora batterica intestinale. Alla base del test vi è il dosaggio urinario di due prodotti del metabolismo, lo scatolo e l’indicano, che tendono ad aumentare nel momento in cui la flora batterica è alterata. Le cause più comuni di disbiosi sono: consumo di antibiotici, corticosteroidi, estroprogestinici, lassativi; alimentazione qualitativamente insufficiente: eccesso di zuccheri raffinati e carne; eccesso di carboidrati; cattiva masticazione correlata a cibi ingeriti troppo in fretta; carenza di fibre; malattie dell’apparato gastrointestinale (parassitosi) e disfunzioni del fegato e pancreas (perché alterano il pH intestinale); coloranti e conservanti alimentari; repentini cambiamenti della dieta; variazioni climatiche.
Feci - potere digestivo
Questo test include un esame fisico (aspetto, colore, consistenza) insieme a un esame chimico e microscopico (reazione, muco, flora, fibre, grassi, amido) delle feci. In questo modo si ottengono numerose notizie relative allo stato di assorbimento, motilità e digestione dell’intestino.
Sangue occulto nelle feci
Il test per la ricerca di sangue occulto nelle feci ricerca il sangue presente nelle feci, ma non visibile ad occhio nudo. In condizioni normali il test risulta negativo; un risultato positivo indica invece un sanguinamento anomalo nel tratto gastrointestinale. La presenza di sangue nelle feci può essere dovuta a molteplici cause (ulcere, diverticolosi, polipi, emorroidi). In particolare, questo test è utile nello screening di popolazione per il cancro del colon-retto, dato che esiste il rischio che polipi benigni, molto comuni nelle persone con età maggiore di 50 anni, subiscano una trasformazione in senso neoplastico, nonostante nella maggior parte delle persone non creino alcun problema.
Esame feci per ricerca parassiti
Questo test evidenzia l’eventuale presenza di parassiti intestinali nelle feci.
Lattoferrina fecale
La lattoferrina è una sostanza che esprime il grado di infiammazione presente nell’apparato digerente, collegata a molteplici condizioni fisiopatologiche.
Calprotectina fecale
Il dosaggio fecale della Calprotectina evidenzia lo stato infiammatorio dell’intestino, utile alla diagnosi delle malattie infiammatorie croniche intestinali come colite ulcerosa e morbo di Crohn.
Helicobacter pylori in feci
Questo test permette di diagnosticare la gastrite causata dal batterio Helicobacter pylori.
Elastasi 1 pancreatica fecale
L’elastasi è un enzima prodotto dal pancreas. Ha la facoltà di transitare nell’intestino senza subire alterazioni. Il suo dosaggio fecale, se ridotto, permette di diagnosticare gli stati di Pancreatite cronica.
Come Funziona

1
ACCEDI O CREA UN ACCOUNT
Accedi al tuo account synlab.it/shop oppure, se è la prima volta che acquisti online, crea un nuovo account con i tuoi dati e il codice fiscale. Ricorda: la creazione di un account è riservata ai maggiorenni ed è personale. Non sarà possibile acquistare i test per conto di altre persone
2
SCEGLI I TEST E PROCEDI AL CHECK-OUT
Scegli i test di tuo interesse e clicca sul pulsante “Aggiungi al carrello”. Una volta terminato, entra nel riepilogo del carrello e clicca su “Prenota appuntamento”: potrai scegliere il Punto Prelievi, il giorno e l’orario che preferisci ed effettuare il pagamento online.
3
VISITA IL PUNTO PRELIEVI
Presentati al punto prelievi nel giorno e orario che hai scelto. Il personale SYNLAB ti consegnerà le etichette identificative e non dovrai effettuare nessuna ulteriore procedura di registrazione o pagamento. Ricorda di portare con te eventuali campioni aggiuntivi, se necessari per il tuo test.
4
RICEVI I RISULTATI SUL TUO PROFILO
Quando i risultati dei test saranno disponibili, ti invieremo una notifica via e-mail e potrai visionarli nella sezione dedicata del tuo profilo online. Per alcuni dei nostri test riceverai i risultati in forma di Smart Report: un innovativo referto in formato grafico, ancora più intuitivo e facile da leggere.
🡪 Registrati
How it works

Come prepararti

Risultati con te al centro

I nostri Smart Report sono intuitivi, facili da leggere e ti aiutano ad avere il quadro completo del tuo stato di salute. Puoi consultarli nella tua area personale protetta ogni volta che vuoi, oppure scaricare il referto in formato PDF.

product in comparison