Sifilide e infertilità: rischi e prevenzione

Pubblicato su: 10.06.24
Sifilide e infertilità: rischi e prevenzione

Cos'è la sifilide?

La sifilide è un'infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal batterio Treponema pallidum. Si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale, incluso sesso vaginale, anale e orale, ma può anche essere trasmessa da una madre infetta al bambino durante la gravidanza o il parto.

L'infezione tipicamente progredisce attraverso diverse fasi: sifilide primaria, secondaria, latente e terziaria. La fase primaria è caratterizzata dalla comparsa di un'ulcera indolore chiamata sifiloma presente al sito dell'infezione, solitamente sui genitali, sull'ano o in bocca. Se non trattata, la sifilide può progredire a sintomi più gravi, come eruzioni cutanee, febbre e danni agli organi interni.

Cos'è l'infertilità?

L'infertilità si riferisce all'incapacità di concepire dopo un anno di rapporti sessuali regolari non protetti. Può colpire sia gli uomini che le donne e può essere causata da vari fattori, tra cui squilibri ormonali, anomalie strutturali, disturbi genetici e infezioni.

La sifilide può causare infertilità?

, la sifilide può causare infertilità sia negli uomini che nelle donne. L'infezione può colpire gli organi riproduttivi e portare a complicazioni che possono ostacolare la capacità di concepire. Negli uomini, la sifilide non trattata può causare infiammazione dei testicoli (epididimite), che può risultare in una diminuita produzione di sperma o blocco dei dotti spermatici. Nelle donne, la sifilide può danneggiare le tube di Falloppio, l'utero e la cervice, portando a cicatrici e blocchi che impediscono allo sperma di raggiungere l’ovulo o all'ovulo fecondato di impiantarsi nell'utero.

Quanto è probabile che la sifilide causi infertilità?

La probabilità che la sifilide causi infertilità dipende da vari fattori, inclusi lo stadio dell'infezione e la tempestività del trattamento. Nei primi due stadi della sifilide, il rischio di infertilità è relativamente basso. Tuttavia, se la sifilide progredisce allo stadio latente o terziario senza trattamento, il rischio di complicazioni, compresa l'infertilità, aumenta significativamente. È importante notare che anche se la sifilide non causa direttamente infertilità, può comunque aumentare il rischio di complicazioni durante la gravidanza, come aborto spontaneo, morte intrauterina o sifilide congenita nel neonato.

Come so se la sifilide mi renderà sterile?

Determinare se la sifilide causerà infertilità in un individuo è difficile senza una valutazione completa da parte di un professionista sanitario. Se ti è stata diagnosticata la sifilide o sospetti di averla contratta, è fondamentale cercare assistenza medica tempestiva. Un professionista sanitario condurrà un esame fisico e richiederà esami di laboratorio per confermare la diagnosi e valutare l'entità dell'infezione. In base agli esiti, il professionista sanitario può fornire indicazioni e raccomandazioni personalizzate per la tua situazione specifica.

Come posso proteggermi dalla sifilide e dall’infertilità?

Il miglior modo per proteggerti dalla sifilide e dal potenziale rischio di infertilità è attraverso la prevenzione. Praticare il sesso sicuro è fondamentale per minimizzare il rischio di trasmissione della sifilide. Ciò include l'uso costante e corretto del preservativo durante ogni rapporto sessuale, sia esso vaginale, anale o orale. È anche importante limitare i partner sessuali e sceglierli attentamente, poiché il rischio di contrarre la sifilide aumenta con partner sessuali multipli. Screening regolari per le IST, inclusi test per la sifilide, sono fondamentali se si adottano comportamenti ad alto rischio o se si ha un nuovo partner sessuale.

Chi è più esposto alla sifilide e all'infertilità?

La sifilide può colpire chiunque abbia rapporti sessuali non protetti con un partner infetto. Tuttavia, certi gruppi demografici possono essere a rischio più elevato, come le persone con numerosi partner sessuali e quelle con un sistema immunitario indebolito, come nel caso di HIV. È importante per chiunque, indipendentemente dalla percezione del rischio, prediligere pratiche di sesso sicuro ed effettuare screening regolari per le IST, al fine di proteggere la salute sessuale e fertilità.

Cosa devo fare se penso di avere la sifilide?

Se sospetti di avere la sifilide, è essenziale cercare assistenza medica il più presto possibile. Contatta il tuo medico di base o visita una clinica specializzata in salute sessuale per effettuare i test. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo della sifilide sono fondamentali per prevenire complicazioni, tra cui l'infertilità. Il tuo medico ti guiderà attraverso le procedure necessarie, che possono includere un esame fisico, esami di laboratorio e consulenze riguardanti le pratiche di sesso sicuro. Ricorda che un'azione tempestiva può influenzare significativamente l'esito e prevenire potenziali conseguenze a lungo termine.

 

È importante dare priorità alla tua salute sessuale e adottare misure proattive per proteggerti dalle IST come la sifilide. Praticando sesso sicuro, facendo screening regolari e cercando assistenza medica tempestiva puoi ridurre il rischio di sifilide e il suo potenziale impatto sulla fertilità.

product in comparison