Sifilide asintomatica: cosa devi sapere

Pubblicato su: 07.06.24
Sifilide asintomatica: cosa devi sapere

Cos'è la sifilide?

La sifilide è un'infezione sessualmente trasmessa causata dal batterio Treponema pallidum. Mentre la maggior parte delle persone associa la sifilide alla presenza di sintomi visibili, come piaghe genitali o un'eruzione cutanea, esiste anche una forma della malattia chiamata sifilide asintomatica, che non mostra alcun segno o sintomo visibile. La sifilide asintomatica, nota anche come sifilide latente, può essere ingannevole perché può causare danni al corpo anche in assenza di sintomi evidenti.

Quando qualcuno contrae la sifilide, l'infezione progredisce attraverso diverse fasi. La fase primaria è caratterizzata dall'apparizione di un'ulcera indolore chiamata sifiloma, di solito sui genitali, nell'ano o in bocca. Se l'infezione non viene trattata, progredisce alla fase secondaria, durante la quale possono verificarsi sintomi come eruzione cutanea, febbre e linfonodi ingrossati. Dopo la fase secondaria, l'infezione può entrare in una fase latente, che non presenta sintomi. È importante notare che, anche in assenza di sintomi, l'infezione può essere trasmessa ad altri.

Quanto è comune la sifilide asintomatica?

La prevalenza della sifilide asintomatica varia a seconda di fattori come l’area geografica, l'età e il comportamento sessuale. Gli studi hanno mostrato che, in alcuni gruppi demografici, fino al 50% degli individui con sifilide possono essere nella fase asintomatica. Tuttavia, a causa della mancanza di sintomi visibili, molti casi di sifilide asintomatica non vengono diagnosticati e segnalati. La sifilide asintomatica è particolarmente preoccupante perché può passare inosservata per lunghi periodi, permettendo all'infezione di progredire silenziosamente e causare gravi complicazioni. È fondamentale che le persone che hanno comportamenti sessuali ad alto rischio o che sono state esposte alla sifilide si sottopongano a test regolari, anche in assenza di sintomi, per rilevare e trattare le infezioni asintomatiche.

Come si contrae la sifilide asintomatica?

La sifilide, anche se asintomatica, si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale, compresi il sesso vaginale, anale e orale. Il batterio Treponema pallidum può entrare nel corpo attraverso piccole ferite o lacerazioni nella pelle o nelle mucose, come quelle presenti nell'area genitale. Può anche essere trasmesso da una donna incinta al bambino durante la gravidanza o il parto.

Avere rapporti sessuali non protetti con un partner infetto aumenta il rischio di contrarre la sifilide, anche se l’infezione è asintomatica.

I rischi della sifilide asintomatica

Sebbene la sifilide asintomatica non mostri alcun segno visibile, può comunque comportare notevoli rischi per la salute, se non trattata. L'infezione può progredire silenziosamente e causare danni a vari organi e sistemi del corpo, incluso il cuore, il cervello, i nervi e persino le ossa. 

Inoltre, se una donna incinta ha la sifilide, anche senza sintomi manifesti c'è un alto rischio di trasmissione dell'infezione al feto, che può risultare in sifilide congenita. La sifilide congenita può causare morte fetale, parto prematuro, basso peso alla nascita, ritardi nello sviluppo e una serie di altri gravi problemi di salute nei neonati.

È fondamentale cercare assistenza medica ed effettuare un test per la sifilide se pratichi comportamenti sessuali ad alto rischio o sei stato esposto all'infezione. La diagnosi precoce e il trattamento della sifilide asintomatica possono prevenire lo sviluppo di complicazioni e ridurre il rischio di trasmissione ad altri.

Come si individua la sifilide asintomatica?

Rilevare la sifilide asintomatica può essere difficile poiché non vi sono segni o sintomi visibili; ecco perché i test regolari sono fondamentali. Esistono vari test diagnostici disponibili per rilevare la sifilide, tra cui esami del sangue e analisi del liquido cerebrospinale, a seconda dello stadio di infezione.

È importante notare che i test diagnostici per la sifilide potrebbero non rilevare sempre l'infezione, specialmente se la persona è stata recentemente infettata. In tali casi, possono essere necessari test ripetuti per garantire una diagnosi accurata.

Come si tratta la sifilide asintomatica?

Il trattamento della sifilide asintomatica è fondamentale per prevenire la progressione dell'infezione e ridurre il rischio di complicazioni. Il trattamento per la sifilide prevede di solito un ciclo di antibiotici, di solito penicillina, che elimina efficacemente il batterio responsabile dell'infezione. Il dosaggio specifico e la durata del trattamento dipendono dallo stadio dell'infezione e da fattori individuali, come allergie o gravidanza.

È importante completare l'intero ciclo di antibiotici prescritti, anche se i sintomi scompaiono o se non si hanno sintomi visibili. Questo perché il batterio può ancora essere presente nel corpo e può causare una recidiva se non completamente eradicato.

Controlli e test regolari sono necessari per monitorare l'efficacia del trattamento e assicurarsi che l'infezione sia stata eliminata con successo. È fondamentale anche informare i partner sessuali sulla diagnosi in modo che possano fare il test e il trattamento necessario.

Come prevenire la sifilide asintomatica?

La prevenzione della sifilide asintomatica comporta l'adozione di pratiche sessuali sicure e la presa di precauzioni per ridurre il rischio di trasmissione. Ecco alcune misure preventive chiave:

Utilizza i preservativi: l'uso costante e corretto dei preservativi durante l'attività sessuale può ridurre notevolmente il rischio di trasmissione della sifilide.

Fai il test: test regolari per la sifilide, specialmente se hai comportamenti sessuali ad alto rischio o se sei stato esposto all'infezione, sono fondamentale per la diagnosi precoce e il trattamento.

Limita i partner sessuali: avere più partner sessuali aumenta il rischio di contrarre la sifilide. Limitare il numero di partner sessuali e scegliere partner che sono stati testati per le IST può aiutare a ridurre il rischio.

Evita di condividere aghi: se utilizzi droghe per via endovenosa, è importante evitare di condividere aghi per prevenire la trasmissione della sifilide e altre infezioni trasmesse attraverso il sangue.

Cure prenatali: le donne incinte dovrebbero ricevere cure prenatali regolari, che includono lo screening per la sifilide. La diagnosi e il trattamento precoci della sifilide durante la gravidanza possono prevenire la sifilide congenita.

Rimani informato sui rischi, i sintomi e le misure preventive della sifilide, per prendere decisioni informate e proteggere te stesso ed i tuoi partner.

Conclusioni: cosa devi sapere sulla sifilide asintomatica

La sifilide asintomatica, anche conosciuta come sifilide latente, è una forma dell'infezione sessualmente trasmessa che non mostra alcun segno o sintomo visibile. Può essere ingannevole perché può comunque causare danni al corpo ed essere trasmessa ad altri in modo inconsapevole.

Test regolari per la sifilide sono fondamentali, specialmente per persone che hanno comportamenti sessuali ad alto rischio o sono state esposte all'infezione. I test diagnostici possono rilevare la presenza della sifilide, anche durante la fase latente asintomatica.

Un trattamento tempestivo con antibiotici, come la penicillina, è essenziale per prevenire la progressione dell'infezione e ridurre il rischio di complicazioni. La prevenzione della sifilide asintomatica prevede l'adozione di pratiche sessuali sicure, test regolari ed essere informati dei rischi e delle misure preventive.

product in comparison