Come valutare il rischio cardiovascolare: guida alla prevenzione

Posted by SYNLAB blog.on 13.10.25
Come valutare il rischio cardiovascolare: guida alla prevenzione

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte nel mondo, ma fino all’80% di questi decessi può essere evitato con le giuste strategie di prevenzione. Capire il proprio rischio cardiovascolare è il miglior modo per ridurre la probabilità di eventi come infarto o ictus e per proteggere il tuo cuore.

Con il Percorso Salute Cardiovascolare di SYNLAB potrai avere un quadro completo della salute del tuo cuore, grazie alla combinazione di analisi di laboratorio, esami strumentali e visita specialistica cardiologica.

Cos’è il rischio cardiovascolare?

Il rischio cardiovascolare è la probabilità che una persona sviluppi una malattia del cuore o dei vasi sanguigni in un determinato periodo di tempo. Questo rischio dipende da diversi fattori, alcuni modificabili (come dieta e attività fisica) e altri non modificabili (come età e familiarità).

Come calcolare il rischio cardiovascolare

Esistono diversi strumenti per calcolare il rischio cardiovascolare, i più noti sono la Carta del Rischio Cardiovascolare del Ministero della Salute e lo score di Framingham. Questi strumenti considerano parametri come età, pressione arteriosa, colesterolo, stile di vita e storia clinica per fornire una stima del rischio cardiovascolare del paziente, che può essere basso, moderato o alto. Si tratta di strumenti che devono essere sempre utilizzati e interpretati da uno specialista in cardiologia per valutare la necessità di interventi tempestivi o, più in generale, per definire un piano di prevenzione personalizzato.

Al termine del Percorso Salute Cardiovascolare SYNLAB i nostri specialisti in cardiologia ti restituiranno una valutazione accurata del tuo rischio cardiovascolare personale e indicazioni su eventuali step di follow-up.

Fattori principali di rischio cardiovascolare

Quali sono i principali fattori di rischio per patologie cardiovascolari? Tra i principali, possiamo includere:

  • Ipertensione arteriosa
  • Colesterolo alto
  • Diabete
  • Fumo
  • Sedentarietà
  • Obesità
  • Stress cronico
  • Età
  • Familiarità per patologie cardiovascolari

Riconoscere questi elementi è il primo, fondamentale passo per intervenire in modo mirato.

Strategie di prevenzione delle malattie cardiovascolari

Anche piccoli cambiamenti quotidiani possono avere un impatto significativo sulla salute del tuo cuore! Seguire uno stile di vita sano è la miglior strategia di prevenzione (non solo per le malattie cardiovascolari):

  • Alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali
  • Attività fisica regolare
  • Controllo del peso
  • Smettere di fumare
  • Gestione dello stress

Un altro elemento importante da tenere in considerazione è il monitoraggio dei valori clinici attraverso analisi del sangue mirate (come quella del colesterolo e dei trigliceridi) ed esami strumentali, come l’elettrocardiogramma, da svolgere periodicamente.

SYNLAB propone il pacchetto di analisi Check-up Cardiovascolare, che include sia i parametri classici per il monitoraggio della salute del cuore, sia gli indicatori più recentemente studiati e validati dalla comunità scientifica. Il pacchetto può essere svolto all’interno del Percorso Salute Cardiovascolare, comprensivo anche di elettrocardiogramma, ecocolordoppler cardiaco e visita cardiologica, pensato per restituirti un quadro completo del tuo rischio cardiovascolare.

Falsi miti sul rischio cardiovascolare

Se sono giovane, non ho un rischio cardiovascolare

Non è proprio così: alcuni fattori, come ad esempio il fumo di sigaretta, agiscono fin da giovani. Tuttavia, i dati scientifici mostrano che l’incidenza delle malattie cardiovascolari è maggiore nelle persone sopra i 40 anni.

Solo chi è in sovrappeso è a rischio di malattie cardiovascolari

Il sovrappeso è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, ma non è l’unico. Per questo, anche chi è normopeso potrebbe avere una percentuale di rischio moderata o alta.

Il colesterolo alto “si sente”

Il colesterolo alto, come molti altri valori anomali nel sangue, è spesso asintomatico. Per questo è importante svolgere analisi periodicamente e rivolgersi a uno specialista per la lettura dei referti.

Conoscere il proprio rischio cardiovascolare è un atto di consapevolezza e di cura verso sé stessi. Se hai dubbi o vuoi una valutazione più precisa, il Percorso Salute Cardiovascolare di SYNLAB ti fornirà un quadro accurato sullo stato di salute del tuo cuore e saprà guidarti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

product in comparison