I 5 tipi più comuni di malattie del fegato e i loro sintomi

Tipi di malattie del fegato
Il fegato è il più grande degli organi interni. Il suo scopo principale è quello di aiutare a digerire il cibo, convertirlo in energia e immagazzinarla fino a quando il corpo ne ha bisogno. Inoltre, aiuta a filtrare le tossine dal flusso sanguigno.
È importante mantenere il fegato in salute. Se il fegato smette di funzionare correttamente, l'organismo potrebbe sviluppare rapidamente problemi significativi. Il modo migliore per prevenire l'insorgere di malattie epatiche è mantenere un peso sano e, se si consumano alcolici, rimanere entro i limiti consigliati. I danni a lungo termine causati dalle malattie epatiche possono portare alla cirrosi, in cui il fegato in seguito a diversi danni accumula tessuto cicatriziale e smette di funzionare come dovrebbe. Questo può portare all'insufficienza epatica, che in casi estremi può essere trattata con un trapianto di fegato.
Sono stati identificati più di 100 tipi diversi di malattie del fegato, con molte cause diverse. Ecco cinque dei problemi più comuni che colpiscono direttamente il fegato e i sintomi a cui prestare attenzione.
1. Epatopatia alcolica (Alcohol- related liver disease - ARLD)
L’epatopatia alcolica, detta anche malattia epatica legata all'alcol, o ARLD, è un termine ampio che si riferisce ai danni al fegato causati dal consumo eccessivo di alcol. Esistono diversi livelli di gravità e, di conseguenza, un'ampia gamma di sintomi.
Sintomi della ARLD
I sintomi della ARLD sono generalmente evidenti solo quando il fegato è gravemente danneggiato. Ciò significa che spesso viene individuata quando si indagano altre patologie o in fase avanzata. Si riscontrano sintomi quali:
• sensazione di malessere
• perdita di peso
• perdita di appetito
• ingiallimento del bianco degli occhi e della pelle (ittero)
• gonfiore alle caviglie o all'addome
• confusione o sonnolenza
• vomito di sangue o presenza di sangue nelle feci.
Come prevenire la ARLD
Il fegato è un organo resistente e in grado di ripararsi in una certa misura. È improbabile che bere alcolici entro i limiti raccomandati causi danni permanenti. Ogni volta che il fegato filtra l'alcol alcune delle sue cellule vengono danneggiate, ma ne sviluppa di nuove per sostituirle. Un consumo regolare ed eccessivo di alcol per diversi anni può compromettere la capacità di riparazione del fegato e causare danni permanenti.
È importante informare il medico di famiglia se si consuma regolarmente alcol in eccesso.
2. Steatosi epatica non alcolica (Non-alcoholic fatty liver disease, NAFLD)
La steatosi epatica, detta anche malattia del fegato grasso non alcolica, o NAFLD, si riferisce a una serie di condizioni causate dall'accumulo di grasso nel fegato. È più comune nelle persone in sovrappeso o obese. Altre persone a rischio sono quelle con diabete di tipo 2, tiroide non attiva, pressione alta o colesterolo alto.
Sintomi della NAFLD
La NAFLD nelle sue fasi iniziali non tende a causare danni significativi, ma può portare a gravi danni al fegato se non viene individuata e trattata.
I potenziali sintomi della NAFLD sono:
• dolore sordo o doloroso nella parte superiore destra dell'addome, sotto il lato inferiore destro delle costole
• estrema stanchezza
• perdita di peso inspiegabile
• debolezza
Come prevenire la NAFLD
La NAFLD può essere prevenuta mantenendo un peso sano, seguendo una dieta sana, praticando livelli adeguati di esercizio fisico a intensità mista e assicurandosi che eventuali altre condizioni correlate, come l'ipotiroidismo, il diabete di tipo 2 o l'ipertensione arteriosa, siano gestite in modo appropriato.
3. Epatite
L'epatite si riferisce all'infiammazione del fegato e può essere causata da infezioni virali, farmaci, alimenti contaminati o dal consumo eccessivo di alcol. Alcune varietà di epatite possono passare senza causare problemi significativi, ma altre possono causare problemi più seri e portare a danni al fegato o addirittura all'insufficienza epatica.
Sintomi dell'epatite
Se l'epatite è in fase iniziale, è possibile che non si manifesti alcun sintomo. Esiste però una serie di possibili sintomi, tra i quali:
• dolori muscolari e articolari
• temperatura elevata
• sensazione di malessere
• stanchezza significativa
• perdita di appetito
• dolore alla pancia
4. Emocromatosi
L'emocromatosi è una condizione genetica ereditaria che descrive un accumulo a lungo termine di ferro nell'organismo. Il sovraccarico di ferro può essere asintomatico, ma può causare sintomi che di solito iniziano con una colorazione della pelle bronzea. Se non trattata, l'emacromatosi può causare danni al fegato e ad altre parti del corpo.
Sintomi dell'emocromatosi
L'emocromatosi si manifesta solitamente tra i 30 e i 60 anni.
I sintomi sono:
• sensazione di stanchezza continua
• perdita di peso
• debolezza
• dolori articolari
• disfunzione erettile
• mestruazioni irregolari o assenti
Come prevenire l'emocromatosi
Rivolgetevi al vostro medico di famiglia se siete preoccupati per i potenziali sintomi o se avete un parente stretto affetto da emocromatosi.
Attualmente non esiste una cura per l'emocromatosi, ma se individuata può essere gestita con diversi trattamenti.
5. Colangite biliare pimitiva (PBC)
La colangite biliare primitiva, talvolta chiamata cirrosi biliare primaria, è una condizione in cui il sistema immunitario dell'organismo attacca i dotti biliari. La bile è un liquido corporeo importante, in quanto aiuta l’intestino a digerire gli alimenti e a rimuovere i prodotti di scarto. La PBC può danneggiare i dotti biliari, limitando l'uscita delle tossine dal fegato, con conseguente accumulo di bile e prodotti di scarto. Questo può portare all'accumulo di bile nel fegato, causando infiammazioni e potenziali cicatrici.
Sintomi della PBC
La PBC è una condizione progressiva e può peggiorare nel tempo se non viene individuata e trattata. Di solito viene individuata quando si indagano altre condizioni, poiché non sempre si presenta con sintomi evidenti: circa la metà degli affetti non presenta alcun sintomo, mentre quelli con sintomatologia presentano sintomi generici quali prurito, debolezza fisica, secchezza delle fauci e della congiuntiva.
È possibile prevenire le malattie del fegato?
Il modo migliore per evitare di sviluppare una malattia epatica è seguire una dieta e uno stile di vita sani. È necessario rivolgersi al medico di famiglia il prima possibile se si manifesta uno dei sintomi elencati in questo articolo o se si pensa di essere a rischio di sviluppare una malattia epatica.
Profilo epatico con SYNLAB
Un fegato sano è essenziale per la salute e il benessere generale. Un check-up del fegato è importante per prevenire malattie e danni epatici. Nove casi su 10 di malattie epatiche potrebbero essere prevenuti con semplici cambiamenti nello stile di vita. Il nostro test del profilo epatico valuta la salute complessiva del fegato e le aree che fungono da indicatori precoci di danno epatico. Vi forniremo le indicazioni per interpretare con chiarezza i risultati e intervenire laddove necessario.
References
Cleveland Clinic Liver Disease | (my.clevelandclinic.org)
Healthline Liver Problems and Their Causes | (www.healthline.com)
The NHS Alcohol-related liver disease | (www.nhs.uk) ; Cirrhosis | (www.nhs.uk) ; Haemochromatosis | (www.nhs.uk) ; Hepatitis | (www.nhs.uk) ; Liver disease | (www.nhs.uk) ; Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) | (www.nhs.uk) ; Primary biliary cholangitis (primary biliary cirrhosis) | (www.nhs.uk)
Verywell Health. Types of Liver Disease and How to Treat Them | (www.verywellhealth.com)