Cos'è l'insulina?

L'insulina è un ormone prodotto dal pancreas ed è fondamentale per regolare i livelli di zucchero nel sangue. L’insulina supporta anche l'accumulo di grasso, convertendo il glucosio in eccesso in lipidi.
In parole semplici, l'insulina aiuta il corpo a utilizzare e immagazzinare l'energia contenuta negli alimenti e nelle bevande che assumi.
Qual è il ruolo dell'insulina nel corpo?
Si possono dividere i ruoli dell’insulina in due macro-aree: gli effetti metabolici e gli effetti di promozione della crescita cellulare.
Tra le varie azioni che possiede, vi è quella di favorire il passaggio del glucosio dal sangue all’interno delle cellule. Le cellule possono quindi convertire il glucosio in energia utilizzabile o conservarlo per il futuro sotto forma di glicogeno (immagazzinato nel fegato e nei muscoli scheletrici) e lipidi (tessuto adiposo viscerale e sottocutaneo). Senza insulina, il glucosio si accumulerebbe nel sangue, provocando valori pericolosamente alti di zucchero.
Capire i meccanismi d’azione dell’insulina permette di riconoscere l’importanza, per la salute, di una dieta equilibrata e di un esercizio fisico regolare.
Quali sono le implicazioni per la salute di un livello di insulina alto o basso?
Si definisce iperinsulinismo la presenza di livelli di insulina elevati nel sangue, si può misurare a digiuno e con la curva da carico di glucosio. L’iperinsulinismo porta lentamente ad insulino-resistenza, ovvero la crescente difficoltà dei tessuti (in particolare fegato, muscolo, adipe) ad immagazzinare il glucosio, pur in presenza di maggiori quantità di insulina nel sangue. L’insulino-resistenza, se protratta, porta a una condizione definita alterata glicemia a digiuno (il cosiddetto “pre-diabete”) e poi al diabete conclamato.
Quando i livelli di insulina sono elevati come nel caso dell’insulino-resistenza, l’individuo può soffrire di ipoglicemie reattive, specialmente dopo i pasti. Più abbondante il pasto e più grave sarà l’ipoglicemia reattiva, che può portare a uno stato di malessere generale, caratterizzato da stanchezza, tremore, sudorazione, stato d’ansia, confusione mentale e, in alcuni casi, anche a transitorie perdite di coscienza.
Bassi livelli di insulina di riscontrano nel diabete mellito tipo 1, conosciuto come “diabete giovanile”, in cui le cellule che producono l’insulina vengono distrutte dal sistema immunitario. In questo caso, l’unica terapia è somministrare l’insulina dall’esterno.
E’ bene ricordare che anche nel diabete mellito tipo 2 non controllato si può arrivare alla distruzione delle cellule che producono l’insulina, peggiorando lo stato di salute generale dell’organismo. Per questo motivo è fondamentale ricordare come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare siano essenziali per mantenere livelli di insulina adeguati.
Perché è importante eseguire regolarmente analisi del sangue per monitorare l'insulina?
Conoscere il valore di insulina attraverso analisi del sangue è fondamentale per preservare la tua salute. Questi esami sono in grado di rilevare se i tuoi valori di insulina si trovano all'interno dell'intervallo corretto, fornendoti le informazioni necessarie per regolare la tua dieta, l'esercizio fisico o i farmaci. Se non individuati e affrontati prontamente, livelli elevati di insulina potrebbero portare ad insulino-resistenza e poi al diabete mellito.
L'esecuzione di analisi del sangue permette di definire la presenza o meno di insulino-resistenza, consentendoti così di adottare misure proattive per prevenire la progressione verso il diabete mellito.
Quali alimenti influenzano i livelli di insulina?
Gli alimenti hanno un ruolo significativo nel determinare i livelli di insulina e la loro fluttuazione.
- Carboidrati semplici: zucchero da tavolo, miele, marmellate, frutta matura, spremute, succhi, caramelle, dolci, bibite zuccherate.
Questi hanno un rapido assorbimento che causa un picco di glicemia molto precoce, seguito da un veloce aumento dei livelli di insulina. - Carboidrati complessi: pane, pasta, riso, patate. Il loro assorbimento è più lento rispetto agli zuccheri semplici, ma se consumati in grandi quantità e senza associarvi proteine e verdure, portano a valori di glicemia elevata protratti, con conseguenti valori di insulina elevati.
- Alcol: il consumo di alcol può avere un effetto significativo sulla glicemia. Questo è particolarmente importante per chi soffre di diabete di tipo 1. Poiché il fegato è “impegnato” a metabolizzare l’alcol, non produrrà abbastanza glucosio, portando ad ipoglicemia. Infatti,è importante evitare l’assunzione di alcolici a stomaco vuoto.
Una dieta equilibrata è fondamentale per regolare l'insulina. Consumare pasti completi con adeguate quantità di proteine, fibre e grassi salutari può aiutare a mantenere sotto controllo i livelli di insulina. Presta attenzione alla quantità e alla qualità del cibo che assumi per mantenere un'ottima regolazione dell'insulina.
Quali scelte di stile di vita influenzano i livelli di insulina?
Il tuo stile di vita svolge un ruolo significativo nella regolazione dell'insulina. L'esercizio fisico, per esempio, può migliorare la sensibilità all'insulina. L'attività fisica regolare incoraggia i muscoli a utilizzare più glucosio, riducendo la quantità di insulina che il tuo corpo richiede.
Alcune abitudini possono invece influenzare negativamente i livelli di insulina, tra cui:
- Fumare: la nicotina aumenta i livelli di cortisolo, un ormone che contrasta l'insulina. Questo può portare alla resistenza all'insulina nel tempo.
- Stile di vita sedentario: la mancanza di esercizio fisico riduce la sensibilità all'insulina, rendendo difficile per il corpo utilizzare efficacemente il glucosio.
- Mancanza di sonno: un persistente cattivo sonno può interferire con la regolazione dell'insulina, aumentando il rischio di sviluppareinsulino-resistenza.
Cerca di fare scelte che promuovono la tua salute generale e migliorano la regolazione dell'insulina. L'esercizio abituale, non fumare e la qualità del sonno contribuiscono a mantenere livelli equilibrati di insulina.
Analisi del sangue per l'insulina: quali sono i livelli consigliati?
Quando si considerano i livelli di insulina, gli intervalli di riferimento possono variare.
Per uomini e donne a digiuno, di solito il valore è inferiore a 25 μU/ml. Durante il giorno, i livelli possono variare, ma si tratta di variazioni del tutto normali.
Gli adulti prediabetici possono avere livelli di insulina più alti.
L’insulina e l'importanza delle analisi del sangue regolari
L'insulina, un ormone prodotto dal pancreas, è fondamentale nel controllo dei livelli di zucchero nel sangue. Le analisi regolari aiutano a garantire che l’insulina si mantenga entro un valore ideale di circa 4-14 μU/mL, prevenendo così potenziali alterazioni nel metabolismo del glucosio.