Cos'è l'insufficienza cardiaca?

Pubblicato su: 19.03.24
Cos'è l'insufficienza cardiaca?

Cos'è l'insufficienza cardiaca? 


L'insufficienza cardiaca si verifica quando il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue e ossigeno per sostenere gli altri organi del corpo. Ciò accade di solito perché il muscolo cardiaco è diventato troppo debole o rigido. 

L'insufficienza cardiaca non significa che il tuo cuore abbia smesso di funzionare, ma potrebbe essere necessario un supporto per aiutarlo a funzionare meglio. 

È una condizione a lungo termine che tende a peggiorare gradualmente nel tempo. Può verificarsi a qualsiasi età, ma è più comune negli anziani. 

Può colpire il lato destro o sinistro del cuore, oppure entrambi contemporaneamente. Può essere una condizione acuta (a breve termine) o cronica (in corso). 


Quali sono i sintomi dell'insufficienza cardiaca? 


I sintomi dell'insufficienza cardiaca acuta compaiono all'improvviso ma scompaiono abbastanza rapidamente, mentre i sintomi dell'insufficienza cardiaca cronica sono continui, si sviluppano nel corso di settimane o mesi e non migliorano nel tempo. La maggior parte dei casi di insufficienza cardiaca è cronica.  

Il corpo non riesce a ricevere abbastanza ossigeno quando il cuore non pompa il sangue come dovrebbe. Ciò influisce sulle funzionalità fisiche e provoca alcuni dei principali sintomi dell'insufficienza cardiaca, che sono: 

•  Svenimento o capogiri 

•  Sensazione di stanchezza o debolezza sempre maggiore a riposo, che peggiora con il movimento 

•  Fiato corto in movimento o a riposo 


•  Gonfiore ai piedi e alle caviglie, che può diffondersi in tutta la parte inferiore del corpo 

•  Alcune persone sperimentano anche altri sintomi, come tosse persistente, battito cardiaco accelerato e vertigini 

L’insufficienza cardiaca è classificata in quattro stadi, seconda della gravità. Un medico può dirti in quale stadio ti trovi in base ai tuoi sintomi e alla tua situazione clinica specifica 

In generale, possiamo indicare gli stadi dell'insufficienza cardiaca come: 

•  Primo stadio: Non hai sintomi durante le attività quotidiane 


•  Secondo stadio: Ti senti bene a riposo, ma una leggera attività fisica provoca sintomi 

•  Terzo stadio: Ti senti bene a riposo, ma l'attività fisica provoca sintomi 

•  Quarto stadio: Non puoi svolgere alcuna attività fisica senza sintomi e potresti sentirti a disagio anche a riposo 

Se hai sintomi improvvisi o molto gravi, chiama il 118 o recati al pronto soccorso più vicino il prima possibile. 


Quali sono le cause dell'insufficienza cardiaca? 


Le cause dell'insufficienza cardiaca sono sconosciute o incerte in molti casi. Può verificarsi a qualsiasi età, ma tende a colpire le persone di età superiore ai 65 anni ed è più comune negli uomini che nelle donne. 

L'insufficienza cardiaca può essere causata da una serie di condizioni, tra cui: 

•  Attacco cardiaco (malattia coronarica) 

•  Malattia cardiaca ereditaria (ad esempio, miocardiopatia) 

•  Pressione sanguigna alta (ipertensione) 


•  Anomalie del ritmo cardiaco o delle valvole cardiache 

•  Infezione virale e danni al sistema immunitario (miocardite) 

 

Come viene diagnosticata l'insufficienza cardiaca? 


Dovresti considerare un esame per l'insufficienza cardiaca se riscontri uno dei sintomi descritti sopra o sai di essere un soggetto a rischio. 

L'insufficienza cardiaca viene diagnosticata tramite un esame del sangue e, se i tuoi risultati mostrano che potresti avere un’insufficienza cardiaca, dovresti rivolgerti a un team di specialisti.  

Altri test per diagnosticare l'insufficienza cardiaca includono: 

•  Elettrocardiogramma (ECG) – registra l'attività elettrica del tuo cuore 

•  Ecocardiogramma – un'ecografia dove le onde sonore vengono utilizzate per esaminare il tuo cuore 

•  Test respiratori – per verificare se un problema polmonare contribuisce alla tua mancanza di respiro 

•  Radiografia del torace – per verificare se il tuo cuore è più grande del dovuto o se i sintomi possano dipendere da una condizione polmonare 



Come viene trattata l'insufficienza cardiaca? 


Non esiste una cura per l'insufficienza cardiaca, ma i trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita. Uno stile di vita sano, che comprenda un'alimentazione equilibrata, un'attività fisica regolare e il non fumare, può aiutare a gestire i sintomi e a ridurre il rischio di ammalarsi gravemente.  

Altri trattamenti dell’insufficienza cardiaca includono:  

•  Applicazione di un pacemaker o di un ICD: un pacemaker aiuta a regolare la frequenza cardiaca per ridurre l’affaticamento del cuore. Un ICD rileva e tratta i battiti cardiaci irregolari e pericolosi. 

•  Intervento chirurgico: l'intervento chirurgico al cuore viene eseguito per migliorare l'afflusso di sangue al cuore o per riparare/sostituire una valvola difettosa.  

•  Farmaci: esistono farmaci in grado di migliorare la funzione cardiaca, riducendo i sintomi e l'accumulo di fluidi. 
 

Come si può prevenire l'insufficienza cardiaca?  


Le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte, ma non sono inevitabili. Non è possibile modificare alcuni fattori di rischio, come la storia familiare, il sesso o l'età, ma esistono diversi modi per ridurre le probabilità di contrarre una malattia cardiaca, tra cui la riduzione della pressione arteriosa e dei livelli di colesterolo. Una delle cose migliori che puoi fare per mantenere il tuo cuore in salute è smettere di fumare e/o evitare il fumo passivo. 

product in comparison