Cos'è l'HbA1c (emoglobina glicata)?

Pubblicato su: 18.01.24
Cos'è l'HbA1c (emoglobina glicata)?

 
L’emoglobina glicata, o HbA1c, si forma quando il glucosio nel flusso sanguigno si lega ai globuli rossi. Questo processo porta alla creazione di una forma più stabile di emoglobina che dura più a lungo nel sangue. Nel tempo, questo processo crea un rivestimento di zucchero sulla molecola di emoglobina. 
 
Puoi valutare la percentuale di emoglobina glicata tramite appositi esami del sangue. Più alti sono stati in generale i tuoi livelli di zucchero nel sangue, più alto sarà il tuo livello di HbA1c. 

 

Quale è il ruolo dell'HbA1c nel corpo? 

 
La funzione predominante dell'HbA1c è quella di fornire una misurazione affidabile del controllo a lungo termine dello zucchero nel sangue. Valutando la percentuale di HbA1c nel sangue, i professionisti medici possono determinare il livello medio di glucosio nel sangue nel corso delle ultime 8-12 settimane. Questo è particolarmente importante per le persone con diabete che necessitano di un monitoraggio regolare e di un controllo dei livelli di zucchero nel sangue. 

Il glucosio, man mano che aumenta nel sangue, si lega all’emoglobina formando l’HbA1c, rendendolo quindi un marcatore cruciale per rilevare un'elevata glicemia. Un livello più alto di HbA1c nel sangue indica infatti un controllo glicemico insufficiente, che può portare al diabete e ad altre complicazioni correlate. 
 
Pertanto, è fondamentale effettuare regolarmente analisi dell'HbA1c per mantenere un adeguato piano di gestione del diabete, dal trattamento medico al miglioramento della dieta e i cambiamenti dello stile di vita. Il monitoraggio regolare dell'HbA1c è importante per prevenire o ritardare complicazioni correlate a questa patologia. 

 

Quali sono le implicazioni sulla salute associate a livelli elevati o bassi di HbA1c? 

 
Quando i livelli di HbA1c sono superiori alla soglia raccomandata significa che il controllo dello zucchero nel sangue è insufficiente. Questa mancanza di controllo può portare a vari problemi di salute: 

 

  • A breve termine, può causare sintomi come sete intensa, minzione frequente e affaticamento costante. 
  • Nel lungo tempo, può scatenare condizioni gravi, tra cui malattie cardiache, malattie renali e danni ai nervi. 
  • Se non viene trattata, può causare problemi alla vista e, potenzialmente, cecità. 

Livelli di HbA1c inferiori alla soglia raccomandata indicano ipoglicemia o basso livello di zucchero nel sangue. Questo può manifestarsi come confusione, tremore e, in situazioni gravi, perdita di conoscenza. 

Quali fattori alimentari influenzano i livelli di HbA1c? 

 
La dieta gioca un ruolo significativo nei livelli di HbA1c.  

I cibi ricchi di carboidrati, principalmente quelli ricchi di zuccheri raffinati, causano un improvviso aumento del glucosio nel sangue, che porta a un aumento dell'HbA1c. Una dieta ricca di fibre e cereali integrali può aiutare a controllare i livelli di glucosio nel sangue.

 
I pasti dovrebbero essere bilanciati e costanti durante la giornata. Saltare i pasti o mangiare troppo poco può risultare in bassi livelli di glucosio nel sangue, mentre mangiare troppo può causarne un aumento. 
 
Le principali scelte alimentari responsabili dell'aumento dei valori di HbA1c includono: 
 

  • alimenti e bevande processati 
  • alimenti ricchi di grassi saturi e trans 
  • alimenti ad alto indice glicemico 
  • bevande alcoliche 


Si consiglia di mangiare frutta fresca, verdura e proteine magre in porzioni controllate per mantenere livelli sani di HbA1c. 
 

Quali scelte di stile di vita influenzano i livelli di HbA1c? 

 
L'attività fisica aiuta il metabolismo del glucosio, riducendo così l'HbA1c. Svolgere regolarmente esercizio di intensità moderata, come una camminata veloce o il ciclismo, ha un effetto benefico. 
 
Anche l'uso del tabacco influenza l'HbA1c. Fumare può infatti aumentare la resistenza all'insulina e di conseguenza i livelli di glucosio nel sangue e di HbA1c. Smettere di fumare è quindi cruciale per un metabolismo sano. 
 
Altri fattori che possono aumentare i livelli di HbA1c sono lo stress e la mancanza di sonno: trovare modi efficaci per gestire lo stress e riposare adeguatamente aiuta a mantenere i livelli ormonali nella normalità. 

 

Analisi del sangue per l'HbA1c: quali sono i livelli raccomandati nel corpo? 

 
L’analisi dell'HbA1c misura la quantità di glucosio nel sangue che si lega all'emoglobina. Il range raccomandato di HbA1c per un adulto sano è compreso tra 20 e 39  mmol/mol (millimoli per moli), che equivale al 4-6%. 
 
Una lettura superiore a 48 mmol/mol (6,5%) potrebbe suggerire il diabete. Il livello ottimale di HbA1c per un individuo con diabete è generalmente inferiore a 48 mmol/mol. Per gli individui senza diabete, si dovrebbero mantenere i livelli di HbA1c al di sotto dei 39 mmol/mol. Questi intervalli si applicano sia agli uomini che alle donne. 
 
È importante notare che il livello raccomandato potrebbe essere più basso durante la gravidanza. 

 

HbA1c (emoglobina glicata) e l'importanza di analisi del sangue regolari 

 

È essenziale effettuare regolari analisi del sangue per monitorare i livelli di HbA1c perché forniscono una panoramica dettagliata del livello medio di zucchero nel sangue nel corso degli ultimi 2-3 mesi. In particolare, per le persone che gestiscono il diabete, fornisce un importante feedback su quanto bene i farmaci, la dieta e l'esercizio fisico stiano funzionando nel controllo del glucosio nel sangue e se è necessario apportare degli aggiustamenti.  

Livelli elevati di HbA1c possono indicare un controllo insufficiente del glucosio, che può potenzialmente portare al diabete o a malattie cardiache. Ridurre l’HbA1c può contribuire a diminuire il rischio di sviluppare tali gravi condizioni di salute.  

 

Le analisi regolari forniscono uno strumento attivo di gestione, aiutando a mantenere livelli ottimali di glucosio nel sangue e a salvaguardare la salute complessiva. 

 

product in comparison