Cos'è la stima del filtrato glomerulare (eGFR)?

La stima del filtrato glomerulare (eGFR) è una misura della funzione renale che valuta la capacità dei reni di filtrare i rifiuti dal sangue. La cifra indica quanto velocemente i reni rimuovono la creatinina, un prodotto di scarto, dal sangue.
Un eGFR più elevato indica una migliore funzione renale, mentre un valore più basso può indicare che i reni non stanno lavorando efficientemente. I test per l'eGFR fanno parte delle analisi del sangue di routine, e aiutano i professionisti medici a identificare e gestire potenziali malattie renali o adottare le misure preventive adeguate.
Qual è il ruolo dell'eGFR nel corpo?
L'eGFR aiuta a regolare i livelli di rifiuti e fluidi in eccesso nel corpo, a controllare la pressione sanguigna e a mantenere l'equilibrio elettrolitico.
Questa regolazione assicura il benessere generale con funzioni corporee ottimizzate. Ad esempio, favorisce la produzione di globuli rossi e aiuta a mantenere la forza delle ossa.
L'eGFR funge da sistema di allerta precoce della salute renale, individuando possibili problemi di salute prima che diventino più gravi.
Quali sono le implicazioni sulla salute associate a valori elevati o bassi di eGFR ?
Un eGFR alto indica un normale funzionamento dei reni; tuttavia, quando la velocità di filtrazione risulta eccessivamente elevata può suggerire condizioni come iperfiltrazione legata al diabete.
Un eGFR basso indica invece che i reni non stanno filtrando bene come dovrebbero. Questa carenza rivela una scarsa funzione renale, che può segnalare patologie gravi come malattia o insufficienza renale.
Le principali implicazioni di livelli anormali di eGFR includono:
- sviluppo iniziale di malattia renale cronica
- progressione di una malattia renale preesistente a uno stadio avanzato
- potenzialità di insorgenza di malattia renale allo stadio terminale
Livelli anormali di eGFR influenzano altri aspetti, come la forza delle ossa e la produzione di globuli rossi.
Quali fattori dietetici influenzano i livelli di eGFR?
Le scelte alimentari possono influenzare i livelli di eGFR, tra le quali la quantità di proteine, sodio e potassio che si consumano. Ecco alcuni componenti alimentari che influenzano i livelli di eGFR:
- Proteine: una dieta ricca di proteine può aumentare la stima del filtrato glomerulare. Alcuni alimenti ricchi di proteine includono carni magre, pollame, pesce, uova e legumi.
- Sodio: una dieta ricca di sale può portare ad un aumento della pressione sanguigna, influenzando i reni e alterando l'eGFR. Alcuni alimenti ad alto contenuto di sodio includono carni lavorate, formaggi e verdure in scatola.
- Potassio: le persone con un eGFR bassa dovrebbero limitare l'assunzione di potassio poiché i reni non riescono a filtrarlo efficientemente. Alcuni alimenti ad alto contenuto di potassio includono banane, arance e patate.
Modulare l'assunzione di questi componenti dietetici può aiutare a mantenere un eGFR più sana.
Quali scelte di stile di vita influenzano i livelli di eGFR?
Anche l'attività fisica gioca un ruolo nel mantenimento dei livelli di eGFR. L'esercizio regolare e moderato aiuta a migliorare la salute cardiovascolare, supporta la funzione renale e migliora i livelli di eGFR. Tuttavia, un esercizio eccessivo o troppo intenso può temporaneamente aumentare i livelli di eGFR a causa dell'aumento dei prodotti di scarto muscolare.
Il fumo e il consumo eccessivo di alcol possono avere invece un impatto negativo sulla funzione renale. Entrambe le abitudini possono portare ad un aumento della pressione sanguigna e a danni renali, riducendo i livelli di eGFR. Il consumo eccessivo di alcol interferisce anche con l'equilibrio elettrolitico nel corpo, influenzando l'eGFR.
Fare scelte consapevoli riguardo a questi fattori può influenzare positivamente la salute generale dei reni.
Analisi del sangue per l'eGFR: quali sono i livelli raccomandati nel corpo?
I livelli attesi dell’eGFR possono variare ampiamente in base all'età, al sesso e alla taglia del corpo. Tipicamente, i livelli normali si situano al di sopra di 90 mL/min/1,73m^2 (millilitri al minuto per 1,73 metri quadrati) sia per gli uomini che per le donne.
Per molti, l'eGFR medio si attesta tra 100 e 130 mL/min/1,73m^2 negli uomini e tra 90 e 120 mL/min/1,73m^2 nelle donne.
I livelli possono diminuire con l'età: le persone sotto i 40 anni mantengono principalmente cifre superiori a 90 mL/min/1,73m^2; per gli adulti oltre i 70 anni, una lettura superiore a 60 mL/min/1,73m^2 è soddisfacente.
Ricorda che livelli costantemente bassi di eGFR indicano di solito danni o disfunzioni renali e richiedono un'attenzione immediata.
La stima del filtrato glomerulare (eGFR) e l'importanza delle analisi del sangue regolari
La stima del filtrato glomerulare (eGFR) misura la funzionalità dei reni, indicando quanto bene essi filtrano i rifiuti dal sangue. È fondamentale per determinare la salute renale ed è un indicatore primario per la malattia renale. L'eGFR viene calcolato utilizzando una formula che include creatinina sierica, età e sesso.
Analisi del sangue regolari sono fondamentali per monitorare i livelli di eGFR e affrontare tempestivamente potenziali problemi renali. Una diminuzione dell'eGFR indica infatti una progressiva riduzione della salute renale e richiede un'attenzione medica immediata per evitare complicazioni gravi per la salute.
Allo stesso modo un eGFR elevato rivela dei reni iperattivi, situazione che può portare a conseguenze negative per la salute se non controllata.