Consigli utili per effettuare un test della glicemia capillare

Pubblicato su: 26.01.24
Consigli utili per effettuare un test della glicemia capillare

Cos'è un monitoraggio della glicemia capillare?


Un prelievo del sangue capillare con il pungidito prevede l'uso di un piccolo ago per ottenere un piccolo campione di sangue dalla punta del dito. Questa semplice procedura viene utilizzata in vari controlli di salute, con il monitoraggio del diabete tra i più comuni.

Il prelievo della glicemia capillare permette alle persone di misurare rapidamente aspetti specifici della loro salute analizzando alcune gocce di sangue. 
Oltre alla glicemia, esistono dei test che possono determinare molte cose, dai livelli di colesterolo e ad alcune infezioni.

Effettuare un prelievo del sangue con il pungidito a casa può essere incredibilmente conveniente, soprattutto per il monitoraggio regolare.


L'importanza del monitoraggio della glicemia nel paziente senza diabete


È utile effettuare delle misurazioni domiciliari  della glicemia capillare. Se noti un trend di aumento, è utile fare un panel di esami di screening per insulino-resistenza, alterata glicemia a digiuno, presenza o meno di diabete.

L'importanza del monitoraggio della glicemia nel paziente con diabete

Tenere traccia del tuo zucchero nel sangue offre un riscontro immediato sulla tua dieta e sui farmaci. Noterai come fattori come l'esercizio fisico, lo stress e la malattia influenzano i tuoi livelli di glucosio nel sangue, fornendo informazioni essenziali per mantenere la tua salute e il tuo benessere.

Adempiere rigorosamente all'orario di monitoraggio della glicemia è fondamentale per ottenere un controllo accurato. Un monitoraggio costante fornisce inoltre dati preziosi al tuo team medico, consentendo eventuali aggiustamenti al tuo trattamento.


Prepararsi per un prelievo del sangue con il pungidito


Prima di effettuare un prelievo, familiarizza con i tuoi livelli consigliati di glucosio nel sangue. Questo ti aiuterà a capire rapidamente se i risultati soddisfano i tuoi obiettivi di base.

Avrai bisogno di un dispositivo per le punture, una striscia reattiva e un glucometro. Per risultati precisi e non avere disagio, assicurati di:

- pulire accuratamente le mani con acqua calda e sapone per eliminare eventuali residui di zucchero o contaminanti che potrebbero distorcere i risultati del test.
- Massaggiare leggermente la mano per aumentare la circolazione del sangue.
- Scegliere un dito diverso ogni volta per evitare che la pelle in quel sito si indurisca

Come eseguire il prelievo del pungidito


Inizia inserendo una striscia reattiva nuova nel tuo glucometro. Il dispositivo si accenderà automaticamente una volta che la striscia è in posizione. Successivamente, usa il dispositivo per le punture per pungere un lato del tuo dito. Assicurati di non pungere la parte centrale del polpastrello poiché è di solito più sensibile e col tempo può perdere tale sensibilità.

Se avverti fastidio, regola l'impostazione di profondità sul tuo dispositivo per le punture in modo che riduca il dolore ma permetta l’uscita della goccia di sangue.

Forma una piccola perla di sangue stringendo delicatamente il dito. Questa azione dovrebbe essere dalla base verso la punta. Non stringere troppo forte, poiché potrebbe influire sull'accuratezza della misurazione rompendo le cellule circostanti. Tocca delicatamente la striscia reattiva con la goccia di sangue e attendi che il misuratore calcoli il tuo livello di glucosio nel sangue.

Registra il risultato visualizzato e smaltisci correttamente l’ago e la striscia reattiva utilizzata.


Interpretare i risultati dell’automonitoraggio della glicemia


Il tuo medico ti fornirà un intervallo di valori entro i quali dovrebbero mantenersi i tuoi livelli di glucosio. Questi valori sono misurati in millimoli per litro (mmol/l) oppure in milligrammi per decilitro (mg/dL). 

I valori di riferimento italiani sono, per un paziente non diabetico, di solito entro i 100 mg/dL a digiuno e 160 mg/dL a due ore dall’inizio del pasto.

I livelli di glucosio tendono a raggiungere il picco dopo i pasti. Una deviazione significativa da questi valori consigliati indica la necessità di rivedere la tua terapia, dieta o attività fisica.

Discuti i tuoi risultati con un professionista sanitario se hai preoccupazioni o trovi difficile capire i risultati dell’automonitoraggio.

Effettuare analisi regolari e annotare i risultati può aiutare a mantenere i tuoi livelli di glucosio nel sangue ottimali.


Errori comuni e come evitarli


Gli errori possono accadere, soprattutto all’inizio, ma la pratica regolare può aiutare. Assicurati di evitare questi sbagli comuni:

- utilizzo di lancette smussate. Le lancette si smussano dopo un singolo utilizzo e causano un disagio inutile; usa sempre una lancetta nuova e affilata ogni volta.
- Utilizzo di un dito non pulito. Letture accurate si basano sul sangue pulito; lavare le mani con acqua calda prima del test può aiutare ad aumentare la circolazione e fornire un campione migliore.
- Effettuare il test nel punto sbagliato. I lati del tuo dito sono meno sensibili del centro dei polpastrelli; evita di pungere la parte centrale del dito per minimizzare il disagio.


I benefici dell’analisi del sangue con il pungidito


Eseguire analisi del sangue con il pungidito con precisione è essenziale per chi ha bisogno di monitorare regolarmente i livelli di glucosio nel sangue.

Il processo comporta diversi passaggi cruciali, dalla preparazione del dito e l'impostazione del dispositivo di test al pungidito appropriato e all'interpretazione dei risultati.

Le analisi del sangue con il pungidito forniscono informazioni preziose sui tuoi livelli di glucosio nel sangue e aiutano il tuo team medico a regolare la tua dieta, i farmaci o la routine di esercizio adeguatamente.

product in comparison