Come ridurre il colesterolo

Tutti noi abbiamo bisogno di colesterolo, esso svolge alcuni ruoli vitali nel funzionamento del corpo ed è particolarmente importante per il cervello, i nervi e la pelle, ma una quantità eccessiva può ostruire le arterie e causare problemi di salute in futuro.
Il miglioramento del colesterolo può essere ottenuto modificando la dieta, mangiando meno cibi grassi, aumentando l'esercizio fisico, smettendo di fumare o assumendo farmaci come le statine.
5 passi per ridurre il colesterolo
1.Migliorare la dieta
Una dieta non sana è ricca di grassi, il che significa che è molto più probabile che si formino placche lipidiche nelle arterie. Questo perché gli alimenti grassi contengono colesterolo. Esistono due tipi di grassi: saturi e insaturi. È bene evitare gli alimenti contenenti grassi saturi, poiché aumentano i livelli di "colesterolo cattivo" (lipoproteine a bassa densità, o LDL) nel sangue.
Non è salutare eliminare completamente tutti i tipi di grassi dalla dieta. È importante sostituire i grassi saturi con quelli insaturi, che è dimostrato aumentino i livelli di "colesterolo buono" (lipoproteine ad alta densità, o HDL) e di ridurre il rischio di ostruzione delle arterie.
Gli alimenti ad alto contenuto di grassi insaturi "buoni" comprendono:
• pesce grasso, come sgombro e salmone
• riso integrale, pane integrale e pasta integrale
• noci e semi
• frutta e verdura
Alcuni piccoli cambiamenti nella vostra dieta possono fare una grande differenza per il vostro livello di colesterolo. Molte persone dicono di non notare nemmeno la differenza. Si può provare a:
• sostituire il burro con creme spalmabili a base di oli vegetali come quelli di girasole, di oliva o di colza
• passare dal latte intero al latte scremato
• utilizzare lo yogurt naturale al posto della panna acida o della doppia panna
• sostituire il macinato normale con quello più magro e a basso contenuto di grassi
• sostituire la carne rossa o lavorata con pesce, tacchino o pollo senza pelle, o con proteine di origine vegetale come lenticchie, soia
• sostituire le patatine con frutta secca non salata
• mangiare formaggio a ridotto contenuto di grassi al posto del formaggio normale
• ordinare meno cibi da asporto
Gli alimenti che possono aumentare il rischio di colesterolo alto e che quindi dovrebbero essere consumati con moderazione includono:
• pasticci di carne, salsicce e carni grasse
• burro, strutto e ghee
• panna e formaggi a pasta dura, come il cheddar
• torte e biscotti
• alimenti che contengono olio di cocco o di palma
2. Fare più esercizio fisico
L'attività fisica regolare aumenta i livelli di HDL nel corpo, stimolando l'organismo a spostare i depositi di grasso verso il fegato, in modo che possano essere smaltiti.
L'esercizio fisico aiuta anche a mantenere un peso sano o a perdere chili se si è in sovrappeso. Il sovrappeso può essere associato a un aumento della quantità di "colesterolo cattivo" nel sangue.
Un altro vantaggio di un'attività fisica regolare è che contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna mantenendo il cuore e i vasi sanguigni in buone condizioni.
Per ridurre il colesterolo si consiglia di praticare 150 minuti di attività fisica di intensità moderata ogni settimana. Camminare, nuotare e andare in bicicletta sono buoni esempi di questo tipo di attività. Provate a fare qualche esercizio diverso per trovare qualcosa che vi piaccia: se vi piace, è più probabile che continuiate a farlo.
Anche piccoli cambiamenti per mantenersi più attivi possono essere utili per la salute.
3. Smettere di fumare
Il fumo può aumentare il colesterolo e aumentare il rischio di problemi gravi come infarto, ictus e cancro.
Il supporto per smettere di fumare è disponibile attraverso i servizi antifumo del servizio sanitario nazionale.
4. Ridurre il consumo di alcol
Ridurre il consumo di alcolici può aiutare il fegato a funzionare meglio, consentendogli di eliminare una maggiore quantità di colesterolo cattivo. Può anche migliorare la salute del cuore in altri modi, aiutando a perdere peso e abbassando la pressione sanguigna.
Cercate di:
• bere meno di 14 unità di alcol a settimana
• avere alcuni giorni alla settimana in cui non si beve affatto
• evitare consumi eccessivi di alcol
Se avete difficoltà a ridurre il consumo di alcol, potete chiedere aiuto al vostro medico di famiglia.
5. Assumere farmaci per abbassare il colesterolo
Esistono diversi tipi di farmaci per la riduzione del colesterolo che agiscono in modi diversi. Tra questi vi sono:
Statine: Le statine bloccano l'enzima - un tipo di sostanza chimica - nel fegato che aiuta a produrre il colesterolo. Ciò porta a una riduzione del livello di colesterolo nel sangue. L'obiettivo abituale è una riduzione del 40% del colesterolo dopo l'assunzione di una statina. Esistono generalmente due tipi di statine, considerate idrosolubili e liposolubili. Sono farmaci che riducono la mortalità in modo accertato, pertanto, sebbene presentino - come tutti i farmaci - degli effetti collaterali (di solito dolori muscolari), questi non dovrebbero indurre alla sospensione immediata, ma a cercare un’alternativa con una statina di classe differente.
Ezetimibe: L'ezetimibe è un farmaco che blocca l'assorbimento del colesterolo dal cibo e dai succhi biliari nell'intestino al sangue. Non è un trattamento di prima linea per il colesterolo alto, ma può essere particolarmente utile in casi specifici, ad esempio quando una statina viene mal tollerata e non c’è un bisogno di riduzione eccessivo del colesterolo LDL.
Acido bempedoico: L'acido bempedoico è un nuovo farmaco ipocolesterolemizzante raccomandato dal NICE per coloro che non tollerano la terapia con statine e hanno avuto un successo limitato con l'ezetimibe. L'acido bempedoico agisce su un enzima diverso da quello delle statine, ma sempre a livello epatico. Determina un aumento dei recettori LDL, con conseguente riduzione delle LDL (colesterolo cattivo).
Screening del colesterolo con SYNLAB
I lipidi sono composti grassi, importanti costituenti delle cellule e fonti di energia. Sono necessari per la vita, ma livelli anomali possono causare malattie cardiovascolari. Il test avanzato del profilo lipidico di SYNLAB misura il livello di grassi specifici nel sangue. È ideale per valutare la salute del cuore e misurare i possibili rischi di sviluppare malattie cardiache. Il test analizza il colesterolo buono e quello cattivo presenti nell'organismo, consentendo di valutare i risultati ottenuti e di adottare le misure adeguate o di sottoporsi a un trattamento.
References
The NHS: https://www.nhs.uk/conditions/high-cholesterol/how-to-lower-your-cholesterol/
NHS Inform: https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/blood-and-lymph/high-cholesterol#:~:text=Cholesterol%20is%20a%20fatty%20substance,in%20the%20food%20you%20eat
Heart UK: https://www.heartuk.org.uk/cholesterol/what-is-cholesterol ; https://www.heartuk.org.uk/low-cholesterol-foods/choose-low-cholesterol-foods ; https://www.heartuk.org.uk/getting-treatment/bempedoic-acid
British Heart Foundation: https://www.bhf.org.uk/informationsupport/risk-factors/high-cholesterol/five-top-questions-about-lowering-cholesterol
Health Partners: https://www.healthpartners.com/blog/how-to-lower-cholesterol-naturally/