7 integratori necessari in una dieta vegana

Integratori alimentari vegani
La dieta vegana e il movimento a base vegetale sono esplosi in popolarità negli ultimi anni, con i suoi sostenitori che ne decantano i benefici per la salute e per l'ambiente.
I vegani non mangiano prodotti o sottoprodotti di origine animale, tra cui carne, pesce, latticini e uova. Con una dieta vegana equilibrata e sana, il corpo può rimanere ben nutrito.
Una dieta vegana è povera di vitamine, quindi se avete difficoltà ad assumere tutte le vitamine essenziali, un modo semplice per assicurarvi il giusto apporto di nutrienti è quello di assumere integratori alimentari. Il seguente elenco elenca sette integratori essenziali che potrebbero essere carenti nella vostra dieta vegana.
Omega-3 per vegani
Gli acidi grassi omega-3 sono grassi sani e antinfiammatori che offrono una serie di benefici per la salute, tra cui la prevenzione dell'Alzheimer e della demenza, la riduzione del rischio di malattie cardiache e il rischio di artrite.
Le migliori fonti di omega-3 si trovano nel pesce e nei frutti di mare. Ma i vegani possono comunque ottenere una piccola quantità di questo nutriente cruciale dai semi, come quelli di chia, lino e canapa, e dalle noci. Un altro modo per aumentare l'apporto di omega-3 è rappresentato dagli integratori di olio di alghe, che sono completamente vegani.
Vitamina D per i vegani
Gli esseri umani hanno bisogno di vitamina D per mantenere ossa, denti e muscoli forti e sani. Inoltre, regola il sistema immunitario e l'umore e aiuta l'organismo ad assorbire altri importanti nutrienti.
La vitamina D è nota come "vitamina del sole", poiché il nostro corpo la produce quando trascorriamo del tempo alla luce del sole. Alcuni alimenti e bevande sono arricchiti di vitamina D, ma l'alternativa più semplice e conveniente è un integratore.
Vitamina B12 per i vegani
La vitamina B12 è essenziale per mantenere in salute il sistema nervoso e i globuli rossi. Una carenza di questa vitamina può causare la produzione di globuli rossi anomali che non funzionano correttamente.
Poiché le fonti vegane di questa vitamina sono limitate, i vegani sono a rischio di carenza. Le fonti di B12 per i vegani includono cereali da colazione fortificati, bevande di soia fortificate e lievito alimentare fortificato o estratto di lievito. La B12 è disponibile anche sotto forma di compresse.
Iodio per i vegani
Lo iodio è un nutriente fondamentale per il buon funzionamento della tiroide. Si trova soprattutto nei latticini, nelle uova e nel pesce, quindi chi segue una dieta vegana rigorosa potrebbe avere difficoltà ad assumere una quantità sufficiente di questo minerale.
Sebbene esistano alcune fonti di iodio di origine vegetale, come le alghe, può essere difficile capire esattamente la quantità assunta. Gli integratori di iodio sono considerati uno dei modi migliori per i vegani per ottenere la quantità ottimale di iodio, poiché una quantità eccessiva o insufficiente nella dieta può causare problemi.
Zinco per vegani
Lo zinco è necessario per il corretto funzionamento del sistema immunitario e svolge un ruolo importante nel mantenimento di un metabolismo sano.
Una revisione scientifica del 2013 ha dimostrato che i vegani e i vegetariani tendono ad avere livelli complessivi di zinco più bassi, poiché lo zinco si trova più comunemente nei prodotti animali come carne, latticini e frutti di mare. In alcuni alimenti di origine vegetale, come cereali e legumi, sono presenti alcuni composti che inibiscono l'assorbimento dello zinco nell'organismo.
Un integratore può essere utile se non si riesce ad assumere una quantità sufficiente di zinco con la sola alimentazione.
Calcio per vegani
Il calcio è importante per mantenere ossa e denti forti. La maggior parte delle persone assume calcio dai prodotti lattiero-caseari, quindi i vegani devono spesso assumerlo tramite integratori.
Il calcio svolge un ruolo importante nel mantenimento della funzione muscolare, nella prevenzione dell'osteoporosi e nella salute del cuore. Uno studio del 2014 ha dimostrato che i livelli di calcio sono più bassi tra i vegani, quindi è necessario prestare particolare attenzione per garantire che una dieta vegana includa fonti vegetali ad alto contenuto di calcio, come le verdure a foglia verde, i legumi e gli alimenti arricchiti di calcio.
Gli integratori sono disponibili in capsule e in polvere per chi ha bisogno di più calcio.
Ferro per vegani
Il ferro è necessario all'organismo per produrre i globuli rossi. Gli alimenti di origine animale contengono ferro eme, mentre quelli di origine vegetale contengono ferro non eme. Il ferro eme viene assorbito più facilmente dall'organismo, il che può portare i vegani ad avere una carenza.
La carenza di ferro può causare, tra gli altri sintomi, pallore della cute, stanchezza e mancanza di energia e, se non trattata, può portare ad anemia e palpitazioni cardiache. Ottime fonti vegane di ferro sono le verdure a foglia, le noci e i semi, i legumi, la soia e i pomodori.
Un integratore può fornire il ferro supplementare necessario all'organismo.
Sono necessari integratori in una dieta vegana?
Seguire una dieta vegana può significare non mangiare alimenti che contengono naturalmente molte vitamine e minerali essenziali. Come spiegato in precedenza, i vegani possono essere carenti di una serie di vitamine e di altri nutrienti, tra cui lo iodio e la B12, con la conseguente necessità per chi segue una dieta vegana di assumere ulteriori integratori. Se desiderate scoprire di quali vitamine essenziali potreste aver bisogno, il Profilo nutrizionale di SYNLAB vi fornisce risultati in soli tre giorni. Contattateci per iniziare.
Avete ancora domande? Contattateci e scoprite come possiamo aiutarvi.